NEWS & EVENTI


NEWS 08/11/2022
ECO DESIGN IN AMBITO CALZATURIERO
L’eco design è un tema sempre più importante nell’ambito del design. Si è iniziato a parlare di sostenibilità ed ecodesign a partire dagli anni Settanta, ma fu solo negli anni Novanta che venne chiarito l’effetto della produzione di un prodotto sull’ambiente, e tutto ciò a seguito delle reazioni mondiali in merito alla crisi ambientale globale e di conseguenza, l’allarmante diminuzione delle risorse naturali presenti sul pianeta.

Ma cos’è esattamente l’ecodesign?

Ecodesign, chiamato anche eco progettazione, è un modello che rientra all’interno dell’economia circolare.

I suoi principi si applicano a tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto, con l’intento di ridurne l’impatto ambientale complessivo a partire dall’approvvigionamento ed impiego delle materie prime, che devono essere riutilizzabili, biodegradabili, riciclabili e non tossiche, alla loro lavorazione nel processo produttivo e alla distribuzione, che devono rispettare le direttive dell’UE sull’ecodesign, in termini di efficienza energetica (ridotto consumo energetico nella fasi produttive) e di ridotto impatto ambientale. Anche il consumo del prodotto e la possibilità di riutilizzo concorrono nel definirlo eco e sostenibile, ovvero, il ciclo di vita del prodotto deve poter essere allungato il più possibile, attraverso il riciclo e/o il riutilizzo dei suoi componenti. In alternativa il prodotto dovrà risultare biodegradabile al 100%, in maniera da poter rientrare completamente nel ciclo naturale.

Qual è il ruolo del designer?

Il designer in tutto ciò ha un ruolo fondamentale!

Il tutto inizia attraverso un’attenta analisi di ricerca volta alla ricerca delle tendenze, dei materiali giusti ed innovativi che possano dare vita ad una scarpa che sia duratura nel tempo e che abbia il minor impatto sull’ambiente e tutto ciò è possibile grazie all’uso di alcune piccole attenzioni come ad esempio:

- L’uso di materiali a base di tinture naturali che richiamino i colori della natura che non abbiano dei trattamenti chimici troppo aggressivi.

-  La riduzione delle energie pulite e rinnovabili delle produzioni pensando ad una calzatura che sia semplice ma al tempo stesso funzionale con meno componenti rispetto alle scarpe tradizionali, all’uso  del “rapyd prototyping” che, attraverso l’uso di strumentazioni innovative come le stampanti 3D permettono una significativa riduzione dell’uso dei componenti della scarpa, e di eliminare i passaggi ed elementi intermedi di progettazione rispetto al prototipo tradizionale.

- All’ uso/riuso/riciclo dei materiali.

Queste, sono le “parole chiave” principali affinché il design possa essere definito appieno come   sostenibile. 

Ma cosa si può fare nel concreto? Scegliere i materiali giusti!

Ogni materiale che viene utilizzato nel processo di produzione di una calzatura ha le sue specifiche caratteristiche, prestazioni e trattamenti, ed influisce significativamente sia in termini di estetica, di durabilità della scarpa stessa. Negli anni sono stati utilizzati e studiati un’infinità di tipologie di materiali volte a sostituire il pellame comunemente utilizzato per le scarpe e si possono dividere in varie tipologie, e le principali sono le seguenti:

Microfibra

Micronappa

Microsuede

Cotone

Lino

Caucciù

Gomma

Legno

Sughero

Come detto in precedenza, il mercato è in continua transizione e alla ricerca di calzature e prodotti che siano eco-friendly e noi come Maxima Design crediamo fortemente nella sustainability ed il nostro team di designer è sempre al passo con le nuove tendenze e alla ricerca di materiali partendo dal presupposto che una buona progettazione debba essere attenta alla sostenibilità e possa essere in grado di innescare cambiamenti positivi per il futuro.

Parliamo di calzature e quindi di benessere della persona che parte dai piedi e le nostre prime idee nescono sempre pensando alla suola, in particolare la nostra ricerca va ad approfondire gli aspetti tecnici della sicurezza e della sostenibilità.

Approfondimento a cura di Massimo Mosole Fondatore MAXIMA DESIGN S.R.L.




ALTRE NEWS

  • NEWS
    IOG DI ASSOSPORT ORGANIZZA IL PRIMO ITALIAN VILLAGE AD OUTDOOR BY ISPO...4-6 giugno presso il MOC di Monaco ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS15/05/2023
    PREVISIONI DA RECORD PER IL TURISMO OUTDOOR 2023Il turismo open air attira sempre più turisti: boom di ricerche online per gli articoli da campeggio, come tende e sacchi a pelo, ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS01/06/2023
    RIMINI WELLNESS: ASSOFITNESS SARA' PRESENTERinnovato l'accordo di partecipazione alla fiera di Rimini, punto di riferimento per il settore fitness e benessere italiano ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS02/05/2023
    “I bandi LIFE 2023”Segnaliano la possibilità di partecipare al Webinar gratuito organizzato da Confindustria il giorno 2 maggio 2023, dalle ore 11:00 ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    BES 2022: IL BENESSERE EQUO SOSTENIBILE IN ITALIA Il primo Rapporto sul Benessere equo e sostenibile uscì nel 2013. Fu il risultato di una grande sfida, lanciata dall’Istat attrave ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS11/04/23
    Viaggiare con la bici 2023Nel 2022 sono state oltre 33 milioni le presenze in Italia di cicloturisti, con un impatto economico superiore ai 4 miliardi di eu ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS06/04/2023
    AUTOTRASPORTO: RIMBORSO ACCISE I TRIMESTRE 2023Le istanze di rimborso delle accise sul gasolio relative ai consumi effettuati nel I trimestre 2023 possono essere presentate dal ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    POOL&FITNESS CONTACT: BUONA LA PRIMA!Ampia soddisfazione e ottimi feedback da tutti i partecipanti per la prima edizione del Pool&Fitness Contact ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    ACCADEMIA OUTDOOR PRO: GRANDE SODDISFAZIONE ALLA TAPPA DI VERONAAppuntamento lunedi 27 marzo a Terni per la seconda tappa dedicata al centro sud Italia ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS23/03/2023
    RIGHT2REPAIRPubblicata la nuova proposta della Commissione Europea ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS22/03/2023
    PUBBLICATA LA PROPOSTA SU "GREEN CLAIMS"La Commissione Europea ha pubblicato ieri la tanto attesa proposta “Substantiating Green Claims Directive” ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS20/03/2023
    ACCADEMIA OUTDOOR PRO 2023Sono aperte le iscrizioni ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    ACCADEMIA OUTDOOR PRO RADDOPPIA LE DATEL'appuntamento di IOG dedicato alla formazione degli addetti alla vendita dei negozi specializzati outdoor ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS02/03/2023
    INDIA: NUOVE REGOLE DI CONFORMITA' PER LE CALZATURE ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    L'OUTDOOR INDUSTRY ITALIANA A OSLOAssosport ha promosso le aziende italiane dell'outdoor in Norvegia ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS01/02/2023
    LE NUOVE REGOLE DELLA DIRETTIVA CSRD - Corporate Sustainability Report...La direttiva europea che stabilisce i nuovi principi per la reportistica di sostenibilità delle imprese. Estende ad una platea di ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    CONFERMATA ANNA FERRINO PRESIDENTE ASSOSPORTEletto il nuovo board per il biennio 2022-2024 e presentata la fotografia della sport industry ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    FORUM OSSERVATORIO VALORE SPORT - Prima edizioneScarica il rapporto presentato durante il Forum ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    AUSTRIA: NUOVI OBBLIGHI SUGLI IMBALLAGGI E LORO SMALTIMENTO PER LE AZI...Il terzo webinar informativo del ciclo dedicato alle normative europee in tema di imballaggi e smaltimento, promosso da Confindust ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    CONGIUNTURA FLASH CONFINDUSTRIA - GENNAIOSecondo la congiuntura flash di Confindustria i prezzi dell’energia sono in calo, ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    Misure di contrasto alla diffusione del covid - AggiornamentoNota di Confindustria in merito all’aggiornamento delle Misure anticovid ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    BONUS PUBBLICITA' 2023 E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA BONUS PUBBLICITA' 2...Scade il 31 marzo 2023 il termine ultimo per l’invio della domanda prenotativa di accesso al bonus investimenti pubblicitari ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    REPOSITORY ASSEMBLEA GENERALE 2022 ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS26/01/2023
    ASSEMBLEA GENERALE - EATALY VERONA 26 GENNAIOore 14.00 parte riservata alle associate ore 15.30 parte pubblica ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS10/01/2023
    ITALIANI: SPORT, ATTIVITA' FISICA E SEDENTARIETA'Negli ultimi 20 anni sempre più italiani attivi ma crolla la pratica sportiva tra bambini e ragazzi ...
    LEGGI TUTTO




 



 

assosport@assosport.it
Via Torino 151/C, 30172 - MESTRE (VE)
c/o CONFINDUSTRIA VENETO
Tel 041 2517509 - Fax 041 2517572
c.f. 00937310159
assosport@assosport.it
Via Torino 151/C, 30172 - MESTRE (VE)
c/o CONFINDUSTRIA VENETO
Tel 041 2517509 - Fax 041 2517572
c.f. 00937310159