NEWS & EVENTI


NEWS 15/06/2023
FEEDBACK WEBINAR "PASSAPORTO DIGITALE DI PRODOTTO"
Il webinar sul Passaporto Digitale di Prodotto (DPP, Digital Product Passport), organizzato dalla DG GROW della Commissione Europea, al quale ha presentato per Assosport, il vice Presidente Nicola Gelder, ha presentato lo stato dell’arte del progetto CIRPASS che pone le basi per lo sviluppo tecnico degli strumenti necessari per implementare il DPP, in linea con la proposta di Regolamento sull’Ecodesign per prodotti sostenibili (ESPR, Ecodesign for Sustainable Products Regulation). Al webinar hanno preso parte più di 900 partecipanti.

Il Consorzio CIRPASS, che riunisce 31 partner rappresentativi del mondo industriale, digitale, di ricerca e di normazione tecnica, tra cui il Politecnico di Milano, è coinvolto nella ricerca e progettazione degli aspetti tecnici su cui porre le basi del sistema DPP, all’interno del progetto finanziato dal Programma Digital Europe che si concluderà a marzo 2024.

Tra gli aspetti di interesse che sono stati rilevati durante il webinar si segnalano i seguenti:

Il contesto politico: il sistema DPP, che rappresenta un pilastro della strategia digitale della Commissione, dovrà essere lo strumento su cui si fonderà ogni normativa unionale che richieda la messa a disposizione di informazioni in formato digitale. Il sistema dovrà essere interoperabile con i database già esistenti in UE, allineato con le buone pratiche a livello internazionale e, allo stesso tempo, aperto alle nuove tecnologie. I tempi sono strettissimi e non prorogabili: entro l’inizio del 2027, dovranno essere attivi i primi DPP (per le batterie dei veicoli elettrici) e implementati i primi atti delegati (tra cui uno specifico sui prodotti tessili).

Il processo legislativo: la proposta della Commissione è attualmente in discussione al Parlamento UE, dove si attende il voto plenario il prossimo 10 luglio. Gli aspetti di maggiore criticità emersi durante i confronti tra Commissione, Consiglio UE e Parlamento riguardano il portale funzionale alla ricerca dei DPP, le verifiche automatiche sui DPP all’importazione e le responsabilità dei marketplaces.

Gli aspetti di progettazione: il DPP identificherà in modo univoco prodotti e componenti (non sarà un mero link ad un documento o ad un sito internet). Tutte le norme tecniche saranno accessibili al pubblico e di carattere internazionale (ISO o IEC) e potranno essere integrate da norme CEN. Sul punto, è stato presentato il mandato della Commissione per lo sviluppo di nuove norme tecniche armonizzate sul tema degli identificatori di prodotto, dei carrier dei dati (es. QR code), il legame tra il prodotto fisico e i dati digitali contenuti nel DPP, compreso un sistema di ricerca, gestione dei diritti di accesso, interoperabilità, autenticazione ed integrità dei dati, e sicurezza e privacy dei dati. I dati di primo livello dovranno essere disponibili al consumatore in modalità offline, per consentire la consultazione diretta nel punto vendita; i dati più complessi dovranno essere invece disponibili online. 

L’efficienza: nello sviluppo del DPP, sarà necessario rispettare 4 parametri fondamentali: l’accessibilità in termini di costi per le PMI; l’affidabilità per soddisfare la domanda dei consumatori; l’adattabilità per consentire l’utilizzo in molti settori; e la scalabilità per consentirne la circolazione in tutta l’UE.

I prodotti e il livello di dettaglio: il DPP non si applicherà necessariamente a tutti i prodotti presento sul mercato unionale; per alcuni prodotti, il DPP si riferirà al lotto di produzione (questa è l’attuale ipotesi per i prodotti tessili), mentre per quelli interessati da indici di sostenibilità (es. prodotti elettrici/elettronici) sarà riferito al singolo prodotto.

I dati del DPP: il concetto di eco-design stabilisce sia requisiti prestazionali che requisiti di informazione, quali: identificatore univoco di prodotto; dati sulla circolarità; dati sulla sostenibilità; dati sulla conformità. L’accesso ai dati sarà differenziato in base al ruolo e alle competenze: consumatore, soggetto incaricato del riciclo, autorità competente.




ALTRE NEWS

  • NEWS
    ISPO MUNICH 2023Confermata anche quest'anno la storica e consolidata partnership tra ASSOSPORT e Messe Muenchen che garantisce importanti agevolaz ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    STORIE DI BRAND - SPECIALE MONTAGNACon la voce di Max Corona, autore del fortunato podcast "Storie di Brand" abbiamo dato vita ad una serie podcast dedicata ai brand ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    PROWINTER 2024: ITALIAN OUTDOOR GROUP STA ORGANIZZANDO UN PROGETTO DI ...In un’ottica di fare squadra, l’Italian Outdoor Group sta valutando l’interesse delle aziende del settore outdoor a partecipare ad ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS26/07/2023
    WORLD WINTER SPORTS EXPO - PECHINO 2023: OPPORTUNITA' DI PARTECIPAZION...WWSE 2023 a Pechino, un'opportunità di partecipazione dall'Agenzia ICE ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS24/07/2023
    DAL WEBINAR "SANZIONI ALLA RUSSIA": COSA E' EMERSOAssosport ha ospitato il webinar “Sanzioni alla Russia e industria degli articoli sportivi. Il punto della situazione dopo l’11° p ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS24/07/2023
    PRESENTATI I DATI SELL IN MONDO NEVE - SECONDA RACCOLTAL’incontro di presentazione dei risultati emersi dalla seconda raccolta dati del progetto “SPORT MARKET OBSERVATORY”, l’osservator ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    I RISULTATI DELL'OSSERVATORIO ECONOMICO DEL DISTRETTO SPORTSYSTEM 2022L'EXPORT DI CALZATURE E ARTICOLI SPORTIVI A 1,8€ MLD ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    ORBDAYS 2023: IL SUCCESSO DELLE MOLTEPLICI ATTIVITA' DI IOG IN FIERASi è conclusa con successo Outdoor&Running Business Days, la due giorni a Riva del Garda dedicata ai settori outdoor e running. ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS09/07/2023
    IOG ALLA FIERA OUTDOOR&RUNNING BUSINESS DAYS 23Anche quest'anno l’ITALIAN OUTDOOR GROUP di Assosport rinnova la partnership con Sport Press e sarà presente alla manifestazione O ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS05/07/2023
    India: dal 1 luglio nuove regole di conformità per le calzatureZPC SRL informa che il 1 luglio 2023 sono entrate in vigore le tre 3 ordinanze Quality Control Orders (QCO), relative alla sicurez ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS15/06/2023
    PRESENTATI I DATI DELLA RICERCA EOG SUL MERCATO OUTDOOR: +11.5% RISPET...In occasione della fiera Outdoor By Ispo (Monaco, 4-6 giugno) sono stati presentati i dati della consueta ricerca condotta da EOG ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS15/06/2023
    FEEDBACK WEBINAR "PASSAPORTO DIGITALE DI PRODOTTO"Il webinar sul Passaporto Digitale di Prodotto (DPP, Digital Product Passport), organizzato dalla DG GROW della Commissione Europe ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    GRANDE SODDISFAZIONE PER IL PRIMO ITALIAN VILLAGE DI IOG AD OUTDOOR BY...Grande successo e apprezzamento per il primo ITALIAN VILLAGE dedicato alle aziende del settore outdoor, organizzato dall’Italian O ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS07/06/23
    RIMINI WELLNESS 2023: TORNA L'ENTUSIASMO PER IL FITNESSSi è conclusa il 4 giugno, la 17esima edizione della manifestazione di Italian Exhibition Group (IEG) dedicata a fitness, benesser ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS07/06/2023
    DOLOMITI INNOVATION VALLEY, L'INNOVAZIONE SI VESTE DI ROSASport e occhialeria nel primo evento di open innovation dedicato al territorio dolomitico ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    IOG DI ASSOSPORT ORGANIZZA IL PRIMO ITALIAN VILLAGE AD OUTDOOR BY ISPO...4-6 giugno presso il MOC di Monaco ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS15/05/2023
    PREVISIONI DA RECORD PER IL TURISMO OUTDOOR 2023Il turismo open air attira sempre più turisti: boom di ricerche online per gli articoli da campeggio, come tende e sacchi a pelo, ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS01/06/2023
    RIMINI WELLNESS: ASSOFITNESS SARA' PRESENTERinnovato l'accordo di partecipazione alla fiera di Rimini, punto di riferimento per il settore fitness e benessere italiano ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS02/05/2023
    “I bandi LIFE 2023”Segnaliano la possibilità di partecipare al Webinar gratuito organizzato da Confindustria il giorno 2 maggio 2023, dalle ore 11:00 ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    BES 2022: IL BENESSERE EQUO SOSTENIBILE IN ITALIA Il primo Rapporto sul Benessere equo e sostenibile uscì nel 2013. Fu il risultato di una grande sfida, lanciata dall’Istat attrave ...
    LEGGI TUTTO




 



 

assosport@assosport.it
Via Torino 151/C, 30172 - MESTRE (VE)
c/o CONFINDUSTRIA VENETO
Tel 041 2517509 - Fax 041 2517572
c.f. 00937310159
assosport@assosport.it
Via Torino 151/C, 30172 - MESTRE (VE)
c/o CONFINDUSTRIA VENETO
Tel 041 2517509 - Fax 041 2517572
c.f. 00937310159