NEWS & EVENTI


NEWS 22/03/2023
PUBBLICATA LA PROPOSTA SU "GREEN CLAIMS"
La Commissione Europea ha pubblicato ieri la tanto attesa proposta “Substantiating Green Claims Directive”

     

    La proposta contiene criteri comuni per contrastare il greenwashing e le asserzioni ambientali ingannevoli. I consumatori beneficeranno di maggiore chiarezza e di maggiori garanzie del fatto che un prodotto venduto come ecologico lo sia effettivamente, nonché di informazioni più complete per scegliere prodotti e servizi rispettosi dell'ambiente. A beneficiare di queste nuove norme saranno anche le imprese, poiché quelle che si sforzano realmente di migliorare la sostenibilità ambientale dei loro prodotti saranno più facilmente riconosciute e premiate dai consumatori.

    Secondo la proposta, le imprese che scelgono di presentare una "autodichiarazione ambientale" riguardante i loro prodotti e servizi dovranno rispettare norme minime sulle modalità per suffragare e comunicare tali autodichiarazioni.

    La proposta riguarda le autodichiarazioni esplicite, quali: "T-shirt realizzata con bottiglie di plastica riciclata", "consegna con compensazione di CO2", "imballaggio in plastica riciclata al 30%" o "protezione solare rispettosa degli oceani". Intende inoltre contrastare la proliferazione dei marchi e la questione della creazione di nuovi marchi ambientali pubblici e privati. La proposta riguarda tutte le autodichiarazioni volontarie riguardanti gli impatti, gli aspetti o le prestazioni ambientali di un prodotto, di un servizio o l'operatore stesso. Tuttavia, esclude le autodichiarazioni disciplinate dalle norme esistenti dell'UE, come il marchio Ecolabel UE o il logo degli alimenti biologici, in quanto la legislazione in vigore garantisce già l'affidabilità di tali dichiarazioni regolamentate. Le autodichiarazioni che saranno contemplate dalle future norme regolamentari dell'UE saranno escluse per lo stesso motivo. 

    Prima che le imprese possano comunicarle ai consumatori, le "autodichiarazioni ambientali" contemplate dalla proposta dovranno essere verificate in modo indipendente convalidate da prove scientifiche. Nel quadro dell'analisi scientifica, le imprese dovranno identificare gli impatti ambientali che sono effettivamente pertinenti per i loro prodotti, come anche gli eventuali compromessi tra i vari impatti, onde fornire un quadro completo e accurato.

    Diverse norme garantiranno che le autodichiarazioni siano comunicate in modo chiaro. Saranno vietate le autodichiarazioni o i marchi che utilizzano il punteggio aggregato dell'impatto ambientale complessivo del prodotto, tranne se rientrano nelle norme dell'UE. I confronti tra prodotti o organizzazioni dovrebbero essere fondati su informazioni e dati equivalenti.

    La proposta disciplinerà anche i marchi ambientaliAttualmente esistono almeno 230 marchi diversi, cosa che genera confusione e sfiducia nei consumatori. Per controllare la proliferazione di tali marchi, non saranno consentiti nuovi sistemi pubblici di etichettatura, a meno che non siano sviluppati a livello dell'UE, e qualsiasi nuovo sistema privato dovrà dimostrare di perseguire obiettivi ambientali più ambiziosi rispetto ai sistemi esistenti e ottenere un'approvazione preventiva. Esistono norme dettagliate riguardanti i marchi ambientali in generale, che devono essere affidabili, trasparenti, verificati in modo indipendente e periodicamente riesaminati.

    Prossime tappe 

    Conformemente alla procedura legislativa ordinaria, la proposta di direttiva sulle autodichiarazioni ambientali sarà sottoposta all'approvazione del Parlamento europeo e del Consiglio. 

    Contesto 

    La proposta odierna integra la proposta del marzo 2022 sulla "responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde" stabilendo norme più specifiche in materia di asserzioni ambientali, oltre a un divieto generale di pubblicità ingannevole. La proposta odierna è inoltre presentata unitamente a una proposta riguardante norme comuni volte a promuovere la riparazione dei beni, che contribuirà anche al consumo sostenibile e rafforzerà l'economia circolare.

    La proposta odierna concretizza un impegno importante preso dalla Commissione nel quadro del Green Deal europeo. Insieme alla proposta relativa a norme comuni volte a promuovere la riparazione dei beni, si tratta del terzo pacchetto di proposte sull'economia circolare. Il primo e il secondo pacchetto sull'economia circolare sono stati adottati nei mesi di marzo e novembre 2022.  Il primo pacchetto comprendeva la nuova proposta di regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili, la strategia dell'UE per prodotti tessili sostenibili e circolari e la proposta di direttiva sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde. Il secondo pacchetto comprendeva la proposta di regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, la comunicazione sulle plastiche a base biologica, biodegradabili e compostabili e la proposta di regolamento su una certificazione europea degli assorbimenti di carbonio. 

    Per ulteriori informazioni 

    Proposta di direttiva relativa alle nuove norme sulla verifica delle autodichiarazioni ambientali

    Domande e risposte: Nuove norme sulla verifica delle autodichiarazioni ambientali

    Scheda informativa

    Pagina web sulle autodichiarazioni ambientali

     

    Proposta di direttiva relativa a norme comuni per promuovere la riparazione dei beni

    Comunicato stampa - Promuovere la riparazione e il riutilizzo

    Domande e risposte - Promuovere la riparazione e il riutilizzo

    Promuovere la riparazione e il riutilizzo – sito web




    ALTRE NEWS

    • NEWS
      IOG DI ASSOSPORT ORGANIZZA IL PRIMO ITALIAN VILLAGE AD OUTDOOR BY ISPO...4-6 giugno presso il MOC di Monaco ...
      LEGGI TUTTO
    • NEWS15/05/2023
      PREVISIONI DA RECORD PER IL TURISMO OUTDOOR 2023Il turismo open air attira sempre più turisti: boom di ricerche online per gli articoli da campeggio, come tende e sacchi a pelo, ...
      LEGGI TUTTO
    • NEWS01/06/2023
      RIMINI WELLNESS: ASSOFITNESS SARA' PRESENTERinnovato l'accordo di partecipazione alla fiera di Rimini, punto di riferimento per il settore fitness e benessere italiano ...
      LEGGI TUTTO
    • NEWS02/05/2023
      “I bandi LIFE 2023”Segnaliano la possibilità di partecipare al Webinar gratuito organizzato da Confindustria il giorno 2 maggio 2023, dalle ore 11:00 ...
      LEGGI TUTTO
    • NEWS
      BES 2022: IL BENESSERE EQUO SOSTENIBILE IN ITALIA Il primo Rapporto sul Benessere equo e sostenibile uscì nel 2013. Fu il risultato di una grande sfida, lanciata dall’Istat attrave ...
      LEGGI TUTTO
    • NEWS11/04/23
      Viaggiare con la bici 2023Nel 2022 sono state oltre 33 milioni le presenze in Italia di cicloturisti, con un impatto economico superiore ai 4 miliardi di eu ...
      LEGGI TUTTO
    • NEWS06/04/2023
      AUTOTRASPORTO: RIMBORSO ACCISE I TRIMESTRE 2023Le istanze di rimborso delle accise sul gasolio relative ai consumi effettuati nel I trimestre 2023 possono essere presentate dal ...
      LEGGI TUTTO
    • NEWS
      POOL&FITNESS CONTACT: BUONA LA PRIMA!Ampia soddisfazione e ottimi feedback da tutti i partecipanti per la prima edizione del Pool&Fitness Contact ...
      LEGGI TUTTO
    • NEWS
      ACCADEMIA OUTDOOR PRO: GRANDE SODDISFAZIONE ALLA TAPPA DI VERONAAppuntamento lunedi 27 marzo a Terni per la seconda tappa dedicata al centro sud Italia ...
      LEGGI TUTTO
    • NEWS23/03/2023
      RIGHT2REPAIRPubblicata la nuova proposta della Commissione Europea ...
      LEGGI TUTTO
    • NEWS22/03/2023
      PUBBLICATA LA PROPOSTA SU "GREEN CLAIMS"La Commissione Europea ha pubblicato ieri la tanto attesa proposta “Substantiating Green Claims Directive” ...
      LEGGI TUTTO
    • NEWS20/03/2023
      ACCADEMIA OUTDOOR PRO 2023Sono aperte le iscrizioni ...
      LEGGI TUTTO
    • NEWS
      ACCADEMIA OUTDOOR PRO RADDOPPIA LE DATEL'appuntamento di IOG dedicato alla formazione degli addetti alla vendita dei negozi specializzati outdoor ...
      LEGGI TUTTO
    • NEWS02/03/2023
      INDIA: NUOVE REGOLE DI CONFORMITA' PER LE CALZATURE ...
      LEGGI TUTTO
    • NEWS
      L'OUTDOOR INDUSTRY ITALIANA A OSLOAssosport ha promosso le aziende italiane dell'outdoor in Norvegia ...
      LEGGI TUTTO
    • NEWS01/02/2023
      LE NUOVE REGOLE DELLA DIRETTIVA CSRD - Corporate Sustainability Report...La direttiva europea che stabilisce i nuovi principi per la reportistica di sostenibilità delle imprese. Estende ad una platea di ...
      LEGGI TUTTO
    • NEWS
      CONFERMATA ANNA FERRINO PRESIDENTE ASSOSPORTEletto il nuovo board per il biennio 2022-2024 e presentata la fotografia della sport industry ...
      LEGGI TUTTO
    • NEWS
      FORUM OSSERVATORIO VALORE SPORT - Prima edizioneScarica il rapporto presentato durante il Forum ...
      LEGGI TUTTO
    • NEWS
      AUSTRIA: NUOVI OBBLIGHI SUGLI IMBALLAGGI E LORO SMALTIMENTO PER LE AZI...Il terzo webinar informativo del ciclo dedicato alle normative europee in tema di imballaggi e smaltimento, promosso da Confindust ...
      LEGGI TUTTO
    • NEWS
      CONGIUNTURA FLASH CONFINDUSTRIA - GENNAIOSecondo la congiuntura flash di Confindustria i prezzi dell’energia sono in calo, ...
      LEGGI TUTTO
    • NEWS
      Misure di contrasto alla diffusione del covid - AggiornamentoNota di Confindustria in merito all’aggiornamento delle Misure anticovid ...
      LEGGI TUTTO
    • NEWS
      BONUS PUBBLICITA' 2023 E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA BONUS PUBBLICITA' 2...Scade il 31 marzo 2023 il termine ultimo per l’invio della domanda prenotativa di accesso al bonus investimenti pubblicitari ...
      LEGGI TUTTO
    • NEWS
      REPOSITORY ASSEMBLEA GENERALE 2022 ...
      LEGGI TUTTO
    • NEWS26/01/2023
      ASSEMBLEA GENERALE - EATALY VERONA 26 GENNAIOore 14.00 parte riservata alle associate ore 15.30 parte pubblica ...
      LEGGI TUTTO
    • NEWS10/01/2023
      ITALIANI: SPORT, ATTIVITA' FISICA E SEDENTARIETA'Negli ultimi 20 anni sempre più italiani attivi ma crolla la pratica sportiva tra bambini e ragazzi ...
      LEGGI TUTTO




     



     

    assosport@assosport.it
    Via Torino 151/C, 30172 - MESTRE (VE)
    c/o CONFINDUSTRIA VENETO
    Tel 041 2517509 - Fax 041 2517572
    c.f. 00937310159
    assosport@assosport.it
    Via Torino 151/C, 30172 - MESTRE (VE)
    c/o CONFINDUSTRIA VENETO
    Tel 041 2517509 - Fax 041 2517572
    c.f. 00937310159