NEWS & EVENTI


NEWS 23/03/2023
RIGHT2REPAIR
Pubblicata la nuova proposta della Commissione Europea

Ieri la Commissione europea ha adottato una nuova proposta relativa a norme comuni che promuovono la riparazione dei beni, che permetterà risparmi per i consumatori e sosterrà gli obiettivi del Green Deal europeo riducendo, tra l'altro, i rifiuti. Negli ultimi decenni la sostituzione è stata spesso privilegiata rispetto alla riparazione in caso di difetti insorti nei prodotti e i consumatori non sono stati sufficientemente incentivati a riparare i beni dopo la scadenza della garanzia legale. La proposta renderà più facile e più economico per i consumatori riparare anziché sostituire i beni. Inoltre una maggiore domanda stimolerà il settore della riparazione incentivando nel contempo i produttori e i venditori a sviluppare modelli di business più sostenibili.

La proposta odierna garantirà che un numero maggiore di prodotti sia riparato nell'ambito della garanzia legale e che i consumatori dispongano di opzioni più facili e meno costose per riparare prodotti tecnicamente riparabili (ad esempio aspirapolveri o, presto, tablet e smartphone) quando la garanzia legale è scaduta o quando il bene non è più funzionante a causa dell'usura.

Nuove misure per promuovere e facilitare la riparazione e il riutilizzo 

La proposta introduce un nuovo "diritto alla riparazione" per i consumatori, sia nell'ambito della garanzia legale sia al di là di tale garanzia.

Nell'ambito della garanzia legale i venditori saranno tenuti a offrire la riparazione, tranne quando è più costosa della sostituzione.

Al di là della garanzia legale i consumatori disporranno di una nuova serie di diritti e strumenti che renderanno la riparazione un'opzione facile e accessibile:

  • il diritto dei consumatori di chiedere ai produttori la riparazione di prodotti tecnicamente riparabili ai sensi del diritto dell'UE, ad es. lavatrici o televisori. Questo diritto garantirà che i consumatori possano sempre rivolgersi a qualcuno quando scelgono di riparare i prodotti e incoraggerà i produttori a sviluppare modelli di business più sostenibili;
  • l'obbligo dei produttori di informare i consumatori sui prodotti per i quali sono tenuti a fornire la riparazione; 
  • una piattaforma online per la riparazione che consentirà di mettere in contatto i consumatori con i riparatori e i venditori di beni soggetti a ricondizionamento presenti nella loro zona. Questa piattaforma permetterà di effettuare ricerche per luogo e norme di qualità, aiutando i consumatori a trovare offerte interessanti e aumentando la visibilità dei riparatori;
  • un modulo europeo di informazioni sulla riparazione, che i consumatori potranno richiedere a qualsiasi riparatore e che garantirà la trasparenza delle condizioni di riparazione e del prezzo e renderà più facile per i consumatori confrontare le offerte di riparazione;
  • sarà elaborata una norma di qualità europea per i servizi di riparazione per aiutare i consumatori a individuare i riparatori che si impegnano a offrire una qualità superiore. Questa norma per una "riparazione facile" sarà aperta a tutti i riparatori in tutta l'UE che intendono impegnarsi a favore di norme minime di qualità, basate ad esempio sulla durata o sulla disponibilità dei prodotti.

Prossime tappe:

La proposta della Commissione dovrà essere adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio.

Contesto 

Da un recente sondaggio Eurobarometro è emerso che il 77 % degli europei si sente responsabile di agire per limitare i cambiamenti climatici. I prodotti scartati sono spesso beni funzionali che potrebbero essere riparati ma che vengono buttati via prematuramente, generando ogni anno nell'UE 35 milioni di tonnellate di rifiuti, 30 milioni di tonnellate di risorse e 261 milioni di tonnellate di emissioni di gas a effetto serra. Inoltre la perdita per i consumatori dalla scelta della sostituzione anziché della riparazione è stimata a quasi 12 miliardi di euro all'anno. Oltre a ciò si stima che l'iniziativa porterà 4,8 miliardi di EUR in termini di crescita e investimenti nell'UE.

Tuttavia la riparazione è spesso considerata difficile dai consumatori. L'iniziativa "diritto alla riparazione" integra varie altre proposte presentate dalla Commissione per conseguire un consumo sostenibile durante l'intero ciclo di vita di un prodotto, definendo il quadro per un vero "diritto alla riparazione" in tutta l'UE.

La presente proposta rientra nel più ampio obiettivo della Commissione europea di fare dell'Unione il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050, il quale può essere raggiunto solo se i consumatori e le imprese consumano e producono in modo più sostenibile.

La proposta sul "diritto alla riparazione" è stata annunciata nella nuova agenda dei consumatori e nel piano d'azione per l'economia circolare. Affronta gli ostacoli che scoraggiano i consumatori dal riparare dovuti a scomodità, mancanza di trasparenza o difficoltà di accesso ai servizi di riparazione. Incoraggia pertanto la riparazione come scelta di consumo più sostenibile, il che contribuisce agli obiettivi climatici e ambientali nell'ambito del Green Deal europeo.

La presente iniziativa integra altri strumenti che perseguono l'obiettivo del Green Deal europeo di un consumo sostenibile attraverso la riparazione. Dal lato dell'offerta, il regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili promuove la riparabilità dei prodotti nella fase di produzione. Dal lato della domanda, la proposta di direttiva sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde mette i consumatori nella condizione di decidere cosa acquistare con cognizione di causa. La presente proposta rafforza la domanda promuovendo la riparazione nella fase post-vendita. Le tre iniziative coprono l'intero ciclo di vita di un prodotto, integrandosi e rafforzandosi a vicenda.

Inoltre, l'iniziativa per la verifica delle autodichiarazioni ambientali, anch'essa adottata oggi, renderà più facile per i consumatori sostenere la transizione verde attraverso le loro scelte di acquisto e impedirà alle imprese di presentare dichiarazioni fuorvianti sui meriti ambientali dei loro prodotti e servizi. La presente iniziativa integra inoltre la proposta sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde, che definisce il quadro orizzontale contro il greenwashing.

Per ulteriori informazioni

Proposta di direttiva recante norme comuni che promuovono la riparazione dei beni

Promuovere la riparazione e il riutilizzo - Domande e risposte

Promuovere la riparazione e il riutilizzo - Sito web

Proposta di direttiva sulle autodichiarazioni ambientali

Green Deal europeo: Nuove norme per porre fine al "greenwashing" - Comunicato stampa

Nuove norme per la verifica delle autodichiarazioni ambientali - Domande e risposte

Nuove norme per la verifica delle autodichiarazioni ambientali - Scheda informativa

Iniziativa per la verifica delle autodichiarazioni ambientali - Ambiente - Commissione europea - Sito web




ALTRE NEWS

  • NEWS
    IOG DI ASSOSPORT ORGANIZZA IL PRIMO ITALIAN VILLAGE AD OUTDOOR BY ISPO...4-6 giugno presso il MOC di Monaco ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS15/05/2023
    PREVISIONI DA RECORD PER IL TURISMO OUTDOOR 2023Il turismo open air attira sempre più turisti: boom di ricerche online per gli articoli da campeggio, come tende e sacchi a pelo, ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS01/06/2023
    RIMINI WELLNESS: ASSOFITNESS SARA' PRESENTERinnovato l'accordo di partecipazione alla fiera di Rimini, punto di riferimento per il settore fitness e benessere italiano ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS02/05/2023
    “I bandi LIFE 2023”Segnaliano la possibilità di partecipare al Webinar gratuito organizzato da Confindustria il giorno 2 maggio 2023, dalle ore 11:00 ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    BES 2022: IL BENESSERE EQUO SOSTENIBILE IN ITALIA Il primo Rapporto sul Benessere equo e sostenibile uscì nel 2013. Fu il risultato di una grande sfida, lanciata dall’Istat attrave ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS11/04/23
    Viaggiare con la bici 2023Nel 2022 sono state oltre 33 milioni le presenze in Italia di cicloturisti, con un impatto economico superiore ai 4 miliardi di eu ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS06/04/2023
    AUTOTRASPORTO: RIMBORSO ACCISE I TRIMESTRE 2023Le istanze di rimborso delle accise sul gasolio relative ai consumi effettuati nel I trimestre 2023 possono essere presentate dal ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    POOL&FITNESS CONTACT: BUONA LA PRIMA!Ampia soddisfazione e ottimi feedback da tutti i partecipanti per la prima edizione del Pool&Fitness Contact ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    ACCADEMIA OUTDOOR PRO: GRANDE SODDISFAZIONE ALLA TAPPA DI VERONAAppuntamento lunedi 27 marzo a Terni per la seconda tappa dedicata al centro sud Italia ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS23/03/2023
    RIGHT2REPAIRPubblicata la nuova proposta della Commissione Europea ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS22/03/2023
    PUBBLICATA LA PROPOSTA SU "GREEN CLAIMS"La Commissione Europea ha pubblicato ieri la tanto attesa proposta “Substantiating Green Claims Directive” ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS20/03/2023
    ACCADEMIA OUTDOOR PRO 2023Sono aperte le iscrizioni ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    ACCADEMIA OUTDOOR PRO RADDOPPIA LE DATEL'appuntamento di IOG dedicato alla formazione degli addetti alla vendita dei negozi specializzati outdoor ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS02/03/2023
    INDIA: NUOVE REGOLE DI CONFORMITA' PER LE CALZATURE ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    L'OUTDOOR INDUSTRY ITALIANA A OSLOAssosport ha promosso le aziende italiane dell'outdoor in Norvegia ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS01/02/2023
    LE NUOVE REGOLE DELLA DIRETTIVA CSRD - Corporate Sustainability Report...La direttiva europea che stabilisce i nuovi principi per la reportistica di sostenibilità delle imprese. Estende ad una platea di ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    CONFERMATA ANNA FERRINO PRESIDENTE ASSOSPORTEletto il nuovo board per il biennio 2022-2024 e presentata la fotografia della sport industry ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    FORUM OSSERVATORIO VALORE SPORT - Prima edizioneScarica il rapporto presentato durante il Forum ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    AUSTRIA: NUOVI OBBLIGHI SUGLI IMBALLAGGI E LORO SMALTIMENTO PER LE AZI...Il terzo webinar informativo del ciclo dedicato alle normative europee in tema di imballaggi e smaltimento, promosso da Confindust ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    CONGIUNTURA FLASH CONFINDUSTRIA - GENNAIOSecondo la congiuntura flash di Confindustria i prezzi dell’energia sono in calo, ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    Misure di contrasto alla diffusione del covid - AggiornamentoNota di Confindustria in merito all’aggiornamento delle Misure anticovid ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    BONUS PUBBLICITA' 2023 E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA BONUS PUBBLICITA' 2...Scade il 31 marzo 2023 il termine ultimo per l’invio della domanda prenotativa di accesso al bonus investimenti pubblicitari ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    REPOSITORY ASSEMBLEA GENERALE 2022 ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS26/01/2023
    ASSEMBLEA GENERALE - EATALY VERONA 26 GENNAIOore 14.00 parte riservata alle associate ore 15.30 parte pubblica ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS10/01/2023
    ITALIANI: SPORT, ATTIVITA' FISICA E SEDENTARIETA'Negli ultimi 20 anni sempre più italiani attivi ma crolla la pratica sportiva tra bambini e ragazzi ...
    LEGGI TUTTO




 



 

assosport@assosport.it
Via Torino 151/C, 30172 - MESTRE (VE)
c/o CONFINDUSTRIA VENETO
Tel 041 2517509 - Fax 041 2517572
c.f. 00937310159
assosport@assosport.it
Via Torino 151/C, 30172 - MESTRE (VE)
c/o CONFINDUSTRIA VENETO
Tel 041 2517509 - Fax 041 2517572
c.f. 00937310159