Ricerca

Via libera definitivo dal Parlamento europeo: adottata la Direttiva sulla responsabilizzazione dei consumatori nella transizione verde

Condividi sui social

Il 17 gennaio, durante la sessione plenaria a Strasburgo, il Parlamento europeo ha dato il suo via libera definitivo alla Direttiva sulla responsabilizzazione dei consumatori nella transizione verde. La direttiva ha ottenuto un ampio sostegno, con 593 voti favorevoli, 21 contrari e 14 astensioni.

Questo atto legislativo apporta modifiche significative rispettivamente alla Direttiva sulle Pratiche commerciali sleali e alla Direttiva sui diritti dei consumatori, mirando ad incentivare scelte di acquisto più consapevoli e rispettose dell’ambiente, oltre a rafforzare la tutela dei consumatori contro dichiarazioni sulla sostenibilità ambientale che potrebbero rivelarsi non affidabili o fuorvianti.

Attualmente, il 75% dei prodotti sul mercato dell’UE presenta indicazioni ambientali, molte delle quali risultano vaghe, ingannevoli o prive di fondamento. La direttiva si propone di colmare queste lacune legali stabilendo un quadro normativo che tuteli i consumatori e fornisca certezza legale alle imprese. Le nuove regole vogliono rendere l’etichettatura ambientale più chiara, vietando indicazioni generiche non supportate da prove. Inoltre, promuovono un maggiore focus sulla durabilità dei prodotti, con informazioni sulla garanzia più visibili e l’introduzione di un nuovo marchio per evidenziare la longevità del prodotto.

Da sottolineare che la direttiva si inserisce in un contesto più ampio di discussione sulla Direttiva Green Claims, che si affiancherà alla nuova direttiva definendo condizioni specifiche per regolamentare le dichiarazioni ambientali esplicite.

Con l’approvazione in plenaria, la Direttiva sulla responsabilizzazione dei consumatori nella transizione verde ha raggiunto lo step finale al Parlamento europeo, rappresentando un passo significativo nella lotta contro il greenwashing e le pratiche commerciali sleali.

Una volta che il testo sarà formalmente adottato dal Consiglio, la direttiva sarà pronta per essere incorporata nelle legislazioni nazionali dell’UE, promuovendo un mercato più trasparente e responsabile.

NEWS

Torna in alto

AREA ASSOCIATI

login