Ricerca

Tavolo Sostenibilità di Assosport: identificati i prossimi step

Condividi sui social

Focus su aggiornamento delle normative e benchmark consulenze

Durante l’incontro tenutosi martedì 21/01/2025, che ha visto la partecipazione delle aziende del gruppo di lavoro, CALZ. SCARPA SPA, DAINESE SPA, ERREA’ SPA, F.LLI CAMPAGNOLO SPA, INTERSOCKS, LA SPORTIVA SPA, OBERALP SPA, TECNICA, VIBRAM, e ZPC SRL SOCIETA’ BENEFIT sono emerse diverse riflessioni significative a seguito di un’attenta analisi dei risultati del sondaggio sul benchmark dei consulenti e dell’aggiornamento delle normative in ambito sostenibilità. A tal fine, sono state identificate alcune aree chiave che richiedono attenzione e approfondimenti, quali:

1. Analisi dei Gap e Identificazione delle Esigenze Specifiche

L’incontro ha evidenziato la necessità di partire dalle specifiche esigenze di ogni azienda, in modo da individuare i gap esistenti in termini di conoscenze, risorse e implementazione delle pratiche di sostenibilità. È fondamentale che ciascuna impresa compia una valutazione accurata della propria situazione attuale per poter definire gli interventi necessari. Le aziende dovrebbero effettuare un’analisi SWOT (punti di forza, debolezze, opportunità e minacce) per orientare meglio gli interventi.

2. Incontro con i Consulenti

È emersa anche l’esigenza di incontrare i consulenti per approfondire la tipologia di consulenza disponibile e le specifiche necessità di ogni azienda. Ogni azienda dovrebbe identificare i consulenti con le competenze adeguate alle proprie necessità in termini di sostenibilità, così da stabilire un piano d’azione mirato. Un buon approccio potrebbe essere quello di organizzare incontri con esperti del settore per una consulenza personalizzata.

3. Redazione di un documento che schematizzi a Bullet Point le Normative più impattanti e le rispettive Attività per le aziende

Un altro aspetto cruciale riguarda la creazione di un elenco delle normative pertinenti che le aziende devono rispettare, organizzato in base alle scadenze. Questo approccio permetterà di avere una visione chiara delle normative in vigore, dei loro impatti e delle azioni concrete da intraprendere per organizzare le attività delle risorse coinvolte, garantire la conformità e prevenire sanzioni o ritardi nell’adeguamento. A tal fine, ZPC predisporrà un documento contenente le principali normative relative alla sostenibilità, con relative scadenze. Successivamente, si richiederà ai partecipanti di compilare il file per individuare le 4 tematiche prioritarie su cui concentrarsi nei prossimi incontri. Inoltre, sarà necessario identificare i consulenti specifici per ciascuna normativa, condivisione che dovrà avvenire all’interno della compagine associativa.

4. Approfondimenti sul Passaporto Digitale

Un altro argomento di grande interesse, condiviso da tutti i partecipanti, è stato il passaporto digitale, strumento utile per migliorare la trasparenza e la tracciabilità nei confronti del consumatore, ridurre i rifiuti e ottimizzare il ciclo di vita dei prodotti. ZPC sottolinea che il passaporto digitale non è una misura isolata, ma rappresenta uno dei pilastri del Regolamento sull’eco-design. In tal senso, il passaporto digitale si inserisce in un contesto normativo più ampio, volto a garantire la sostenibilità dei prodotti. ZPC, inoltre, metterà a disposizione dei partecipanti al tavolo delle slides di approfondimento sul Regolamento e sulle altre misure pertinenti.

Vuoi ricevere maggiori informazioni sull’attività del Tavolo di Lavoro e sui prossimi appuntamenti formativi in materia di ESG? contattaci scrivendo a assosport@assosport.it

NEWS

Torna in alto

AREA ASSOCIATI

login