Ricerca

Prepararsi al Regolamento su deforestazione e degrado forestale: gli obblighi di due diligence per i produttori di articoli sportivi

Data evento:

25 Settembre 2025

Durata:

A partire dalle ore 14.30 il webinar avrà una durata di 90 minuti circa. E’ prevista una sessione di Q&A per un confronto interattivo con i partecipanti.

Relatore:

Martina Sironi, Trade Compliance Specialist di ZPC

Note:

Ricordiamo che il link per partecipare verrà inviato contestualmente all’atto di adesione, solo a coloro che avranno effettuato la registrazione.
Per qualsiasi informazione contattare gli uffici di Assosport (rif. Monica Piovesan assosport@assosport.it)

Condividi sui social

Assosport, in collaborazione con il partner storico ZPC società benefit, promuove un webinar tecnico per accompagnare le imprese del settore sportivo nella comprensione e nell’attuazione del nuovo Regolamento (UE) 2023/1115 contro la deforestazione (EU Deforestation Regulation – EUDR), la cui applicazione è prevista a partire dal 30 dicembre 2025.

🟢 Perché questo Regolamento è rilevante per il settore sportivo?

Il Regolamento è stato introdotto con l’obiettivo di impedire che le imprese operanti nell’Unione Europea mettano a disposizione sul mercato interno o esportino prodotti collegati alla deforestazione o al degrado forestale.
In pratica, le aziende europee potranno commercializzare esclusivamente articoli e materie prime a “deforestazione zero”, che non abbiano contribuito alla deforestazione o al degrado delle foreste, siano stati prodotti nel rispetto della legislazione vigente nel paese di origine e siano accompagnati da una dichiarazione di due diligence, che attesti il rispetto di tali criteri.

Il regolamento si applica a varie materie prime e prodotti trasformati, tra cui:

  • Legno e derivati (inclusi mobili, utensili, accessori e prodotti in carta)

  • Carta e cartone

  • Pelli e cuoio bovino

Questi materiali sono frequentemente utilizzati nella produzione di articoli sportivi o nei loro imballaggi, rendendo il regolamento particolarmente rilevante per le imprese del settore.

🔍 Cosa richiede il Regolamento?
Per essere conformi all’EUDR, le aziende devono attuare un sistema di due diligence articolato su tre livelli:

  • Raccolta delle informazioni: provenienza, coordinate geografiche della produzione, tipo di prodotto, paese di origine, ecc.
  • Valutazione del rischio: analisi del rischio di non conformità sulla base delle informazioni raccolte (con alcune deroghe).
  • Misure di mitigazione: nel caso in cui vi sia un rischio non trascurabile, l’azienda deve dimostrare di aver adottato misure efficaci per ridurlo.

Il Regolamento impone anche la condivisione delle informazioni lungo la catena di fornitura, promuovendo una maggiore trasparenza e tracciabilità.

🎯 Obiettivi del webinar
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:

  • Il quadro normativo introdotto dal Regolamento (UE) 2023/1115
  • Quali prodotti o processi potrebbero essere impattati nel settore degli articoli sportivi
  • Gli obblighi operativi per le imprese coinvolte
  • EUDR e adempimenti doganali
📌 A chi è rivolto?
Il webinar è destinato a:
  •  Responsabili qualità e sostenibilità
  •  Export manager e responsabili supply chain
  •  Uffici tecnici e R&D

Durata:

A partire dalle ore 14.30 il webinar avrà una durata di 90 minuti circa. E’ prevista una sessione di Q&A per un confronto interattivo con i partecipanti.

Relatore:

Martina Sironi, Trade Compliance Specialist di ZPC

Costo:

Esclusivamente per le aziende associate ad Assosport in regola con il pagamento della quota associativa per l’anno in corso, l’associazione mette a disposizione dei GETTONI DI PRESENZA gratuiti del valore di € 200 cadauno in base alla quota associativa e alla fascia di fatturato di appartenenza come di seguito riportata:

– 2 GETTONI per le Aziende con fatturato € 0-5 milioni – (quota associativa di 1° fascia € 1.550);
– 3 GETTONI per le Aziende con fatturato € 5-20 milioni – (quota associativa di 2° fascia € 2.500);
– 4 GETTONI per le Aziende con fatturato € 20-40 milioni – (quota associativa di 3° fascia € 5.000);
– 5 GETTONI per le Aziende con fatturato oltre € 40 milioni – (quota associativa di 4° fascia € 7.500).

Esauriti i gettoni di presenza, le successive partecipazioni ai momenti formativi saranno a pagamento al costo di € 200,00 + IVA, a persona.

Per le aziende non associate, la partecipazione a ciascun corso prevede un costo di € 200,00 + IVA  a persona che dovrà essere versato prima dell’inizio del workshop, tramite bonifico bancario presso:

BNL BNP PARIBAS – iban: IT 32 F 01005 12000 00 00 00 00 4355

Note:

Ricordiamo che il link per partecipare verrà inviato contestualmente all’atto di adesione, solo a coloro che avranno effettuato la registrazione.
Per qualsiasi informazione contattare gli uffici di Assosport (rif. Monica Piovesan assosport@assosport.it)

ALTRI EVENTI

Torna in alto

AREA ASSOCIATI

login