FAQ ECODESIGN
Nel 2024 è stato introdotto il Regolamento Europeo sulla Progettazione Ecocompatibile dei Prodotti Sostenibili (ESPR), uno dei pilastri della strategia del Green Deal Europeo. Questo regolamento amplia le normative precedenti, inizialmente limitate ai prodotti legati all’energia, includendo ora invece un’ampia gamma di beni. L’ obiettivo è quello di promuovere la sostenibilità attraverso l’economia circolare e la riduzione dell’impatto ambientale. In particolare, l’ESPR incentiva la produzione di beni durevoli, riparabili e riciclabili, con l’intento di minimizzazione il consumo di risorse durante tutto il ciclo di vita del prodotto, ottimizzandolo.
L’ESPR ha introdotto un significativo cambiamento nel modo in cui i prodotti vengono progettati, fabbricati e immessi sul mercato dell’Unione Europea, ed è necessario che esso venga compreso e attuato il prima possibile da tutti i soggetti interessati. Per facilitare la comprensione e l’implementazione del regolamento, dunque, la Commissione Europea ha pubblicato un documento intitolato “Ecodesign for Sustainable Products Regulation (ESPR): Frequently Asked Questions (FAQ)”. Esso risponde alle domande più frequenti sul Regolamento UE 2024/1781 e fornisce chiarimenti su vari temi chiave.
Punti Chiave del Documento
- Obblighi per produttori e importatori: I produttori sono tenuti a progettare prodotti che siano durevoli, riparabili e riciclabili. Anche gli importatori e distributori devono garantire che i prodotti rispettino questi requisiti ecologici.
- Passaporto Digitale del Prodotto (DPP): Tutti i prodotti immessi sul mercato dovranno essere dotati di un passaporto digitale, che fornisce informazioni dettagliate circa la sostenibilità del prodotto, tra cui l’efficienza energetica e le linee guida per il riciclaggio. Questo strumento migliorerà la trasparenza e consentirà ai consumatori di fare scelte più consapevoli.
- Gestione dei prodotti invenduti: Dal 2026, sarà vietata la distruzione di alcuni prodotti invenduti, come abbigliamento e calzature, con l’obiettivo di ridurre lo spreco e incentivare la riduzione della
Le FAQ forniscono chiarimenti sui diversi aspetti tecnici legati all’ESPR. In particolare, ad esempio, chiariscono la differenza tra i concetti di “messo sul mercato” e “messo in servizio”: il primo si riferisce all’iniziale disponibilità del prodotto per la distribuzione o il consumo, mentre il secondo fa riferimento all’effettivo primo utilizzo del prodotto all’interno dell’UE. Inoltre, aiutano a specificare il ruolo del passaporto digitale del prodotto, il quale fornisce informazioni dettagliate sulla sostenibilità del prodotto, favorendo la tracciabilità e la trasparenza lungo tutto la catena del valore. Le FAQ chiariscono poi il perimetro di estensione di applicabilità del regolamento, in cui ad esempio rientrano i pezzi di ricambio ma non gli imballaggi.
La pubblicazione delle FAQ è fondamentale per garantire una corretta interpretazione e applicazione del regolamento. Le risposte fornite aiutano a chiarire dubbi comuni e offrono alle imprese e agli operatori del settore le informazioni necessarie per allinearsi alle nuove direttive. Questo documento rappresenta una guida essenziale per facilitare la transizione verso pratiche produttive più ecocompatibili e sostenibili, in linea con gli obiettivi del Green Deal Europeo.