Ricerca

LE BARRIERE ALL’ATTIVITA’ FISICA E SPORTIVA: LA SEGMENTAZIONE DEGLI ITALIANI

Condividi sui social

Analisi ISPOS, IESCUM per Sport e Salute: la segmentazione della popolazione italiana

Siamo stati abituati a pensare che al mondo esistano due tipi di persone: gli sportivi incalliti e i pigroni da divano e pop corn. Tutto questo è vero o si tratta di una eccessiva semplificazione della realtà?

Uno studio di Sport e Salute, condotto in collaborazione con gli istituti di ricerca IPSOS e IESCUM e presentato dalla Sottosegretaria di Stato con delega allo sport, Valentina Vezzali, sfata molto di questi miti e aiuta a migliorare le nostre abitudini. Lo studio rileva, infatti, che ciascuno, nel corso della propria vita, è mosso da ragioni molto diverse che allontanano o avvicinano allo sport e all’attività fisica. Questo perché, stando alle scienze comportamentali di cui si è avvalso il progetto, la gran parte delle nostre decisioni è affetta da razionalità limitata: in altre parole, le decisioni prese dalle persone non sono ottimali, non rappresentano il miglior modo di investire le proprie risorse come il tempo, l’attenzione, le energie o le risorse economiche. Capire cosa guida le decisioni ci aiuta pertanto a indirizzare in maniera efficace gli individui verso scelte più salubri.

NEWS

Torna in alto

AREA ASSOCIATI

login