lo Studio Torta, partner di Assosport nelle tematiche di proprietà intellettuale e industriale ha organizzato altri due appuntamenti della serie di webinar “Torta Coffee Break” per esporre in breve l’ossatura del corpo normativo ISO 56000 in fase di costruzione e gli scopi che si prefigge. Il primo si è tenuto lo scorso 28 ottobre e l’altro si terrà il prossimo 2 novembre.
Di seguito un breve escursus sulle tematiche trattate durante il primo incontro:
– la norma IS0 56000 già pubblicata definisce i princìpi fondamentali e il vocabolario utilizzato in tutte le norme della famiglia;
– la norma 56002 identifica i princìpi guida di una azienda/organizzazione votata alla innovazione;
– la norma 56003, che affronta il tema delle partnership per la produzione di innovazione;
– la norma 56004, che fornisce strumenti per la valutazione dell’innovazione. Il principio della misurazione dei risultati ottenuti è ricorrente nelle pratiche di certificazione; e
– la norma 56005, che è quella che più ci riguarda perché si riferisce agli strumenti e ai metodi per la gestione della proprietà intellettuale integrati nel processo di innovazione.
I princìpi generali esposti nel corpo normativo possono essere così riassunti:
– l’innovazione genera valore, che può essere tutelato per legge e quindi accresce ancor di più il valore della innovazione;
– l’innovazione va comunque gestita. Nel contesto dell’economia della conoscenza, l’innovazione va perseguita in modo sistematico. In altre parole, l’innovazione va gestita così come viene gestito qualsiasi altro asset aziendale;
– le risorse interne possono essere insufficienti per perseguire gli obiettivi aziendali di sviluppo di innovazione ed è necessario ricorrere a una partnership che va comunque regolamentata contrattualmente;
– l’innovazione va misurata in termini di efficacia. L’innovazione che ho prodotto è stata veramente efficace? La risposta non è facile perché presuppone di capire come sarebbe andata se la storia dell’organizzazione avesse preso una piega diversa;
– la gestione della proprietà intellettuale è uno strumento che guida il processo di innovazione dal concept al mercato.
Come si può comprendere, lo scopo del corpo normativo è quello di migliorare le performance delle organizzazioni che puntano sull’innovazione. Non ultimo, il fatto di potersi fregiare di essere una organizzazione innovativa può facilitare l’accesso alle partnership, a finanziamenti pubblici e privati e a programmi di cooperazione.
Clicca qui per scoprire il PROGRAMMA E per REGISTRARTI all’evento del 2 dicembre 2021
Gli uffici di Assosport, per il tramite dello Studio Torta è a disposizione per qualsivoglia approfondimento.