• valutare i rischi legati ad affidarsi a fornitori che non lavorano per la sostenibilità
• Migliorare la stima degli impatti ambientali con un approccio scientifico ed in ottica di ciclo di vita
• Attuare processi di innovazioni e nel rispetto della qualità del prodotto e per la riduzione degli impatti in ottica di ciclo di vita
• Comunicare in modo trasparente evitando il rischio di GreenWashing.
Cribis, come partner di Assosport nel presentare tale strumento ha evidenziato lo status delle aziende associate, rilevando informazioni molto precise:
– Il 2,3% degli associati è soggetto all’obbligo di DNF (Dichiarazione Non Finanziaria) secondo il DL n. 254 del 30 dicembre 2016, art. 2, che obbliga le società quotate su un mercato regolamentato in Italia o nell’UE a pubblicare una dichiarazione non finanziaria.
– Il 12% degli associati soddisfa i requisiti della direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive – Direttiva UE 2022/2464 del 14/12/2022), che imporrà alle grandi aziende (e progressivamente ad altre imprese) di pubblicare regolarmente relazioni sul proprio impatto ambientale e sociale.
– Circa il 37% ha già ricevuto inviti da parte dei propri clienti a compilare il questionario sulla piattaforma Synesgy.
– Solo il 46,6% degli associati parla di sostenibilità sul proprio sito web aziendale.
Ed è proprio su questa percentuale che è stata precisata l’esigenza di saper comunicare la propria sostenibilità. Cribis ha infatti concluso l’incontro evidenziando come l’altro servizio da loro offerto ESG-View consenta la realizzazione del report di sostenibilità dell’azienda utilizzando le informazioni raccolte tramite il questionario Synesgy. Il report, contenente riferimenti agli SDGs (Sustainable Development Goals) e agli standard GRI (Global Reporting Initiative) e catalogato secondo gli ambiti SASB (Sustainability Accounting Standards Board), è di sicuro interesse per:
• aumentare la propria brand reputation
• rispondere alle richieste dei clienti
• migliorare l’accesso ai finanziamenti (banche)
• ottenere maggior punteggio per la partecipazione a bandi dove il requisito è richiesto
Tale report può essere inoltre pubblicato in tutti i canali di comunicazione e commerciali dell’azienda e inoltre potrà essere allegato al bilancio di esercizio per ufficializzare questo percorso.
DEMO del servizio: https://esg-view.aflip.in/c9646bb747.html
Per rivedere il webinar clicca qui: https://1drv.ms/v/c/8deaf4b1a43c9013/Ef9gbuFt5etKorlThg8XsY4BnsLUiiDcTVDE-8U5bg8fBA
La complessità delle informazioni raccolte nel corso del webinar vedrà, per il tramite anche del Gruppo di Lavoro dei Sustainability Managers, vedrà la messa a punto di momenti formativi collettivi e/o consulenze tailor made in relazione alla eterogeneità degli approcci ESG delle nostre aziende associate.