ECO DESIGN IN AMBITO CALZATURIERO

Condividi sui social

L’eco design è un tema sempre più importante nell’ambito del design. Si è iniziato a parlare di sostenibilità ed ecodesign a partire dagli anni Settanta, ma fu solo negli anni Novanta che venne chiarito l’effetto della produzione di un prodotto sull’ambiente, e tutto ciò a seguito delle reazioni mondiali in merito alla crisi ambientale globale e di conseguenza, l’allarmante diminuzione delle risorse naturali presenti sul pianeta.

Ma cos’è esattamente l’ecodesign?

Ecodesign, chiamato anche eco progettazione, è un modello che rientra all’interno dell’economia circolare.

I suoi principi si applicano a tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto, con l’intento di ridurne l’impatto ambientale complessivo a partire dall’approvvigionamento ed impiego delle materie prime, che devono essere riutilizzabili, biodegradabili, riciclabili e non tossiche, alla loro lavorazione nel processo produttivo e alla distribuzione, che devono rispettare le direttive dell’UE sull’ecodesign, in termini di efficienza energetica (ridotto consumo energetico nella fasi produttive) e di ridotto impatto ambientale. Anche il consumo del prodotto e la possibilità di riutilizzo concorrono nel definirlo eco e sostenibile, ovvero, il ciclo di vita del prodotto deve poter essere allungato il più possibile, attraverso il riciclo e/o il riutilizzo dei suoi componenti. In alternativa il prodotto dovrà risultare biodegradabile al 100%, in maniera da poter rientrare completamente nel ciclo naturale.

Qual è il ruolo del designer?

Il designer in tutto ciò ha un ruolo fondamentale!

Il tutto inizia attraverso un’attenta analisi di ricerca volta alla ricerca delle tendenze, dei materiali giusti ed innovativi che possano dare vita ad una scarpa che sia duratura nel tempo e che abbia il minor impatto sull’ambiente e tutto ciò è possibile grazie all’uso di alcune piccole attenzioni come ad esempio:

– L’uso di materiali a base di tinture naturali che richiamino i colori della natura che non abbiano dei trattamenti chimici troppo aggressivi.

–  La riduzione delle energie pulite e rinnovabili delle produzioni pensando ad una calzatura che sia semplice ma al tempo stesso funzionale con meno componenti rispetto alle scarpe tradizionali, all’uso  del “rapyd prototyping” che, attraverso l’uso di strumentazioni innovative come le stampanti 3D permettono una significativa riduzione dell’uso dei componenti della scarpa, e di eliminare i passaggi ed elementi intermedi di progettazione rispetto al prototipo tradizionale.

– All’ uso/riuso/riciclo dei materiali.

Queste, sono le “parole chiave” principali affinché il design possa essere definito appieno come   sostenibile.

Ma cosa si può fare nel concreto? Scegliere i materiali giusti!

Ogni materiale che viene utilizzato nel processo di produzione di una calzatura ha le sue specifiche caratteristiche, prestazioni e trattamenti, ed influisce significativamente sia in termini di estetica, di durabilità della scarpa stessa. Negli anni sono stati utilizzati e studiati un’infinità di tipologie di materiali volte a sostituire il pellame comunemente utilizzato per le scarpe e si possono dividere in varie tipologie, e le principali sono le seguenti:

Microfibra

Micronappa

Microsuede

Cotone

Lino

Caucciù

Gomma

Legno

Sughero

Come detto in precedenza, il mercato è in continua transizione e alla ricerca di calzature e prodotti che siano eco-friendly e noi come Maxima Design crediamo fortemente nella sustainability ed il nostro team di designer è sempre al passo con le nuove tendenze e alla ricerca di materiali partendo dal presupposto che una buona progettazione debba essere attenta alla sostenibilità e possa essere in grado di innescare cambiamenti positivi per il futuro.

Parliamo di calzature e quindi di benessere della persona che parte dai piedi e le nostre prime idee nescono sempre pensando alla suola, in particolare la nostra ricerca va ad approfondire gli aspetti tecnici della sicurezza e della sostenibilità.

Approfondimento a cura di Massimo Mosole Fondatore MAXIMA DESIGN S.R.L.

NEWS

Torna in alto

AREA ASSOCIATI

login