CONFINDUSTRIA: NOTA DI AGGIORNAMENTO
Il DL, in vigore dallo scorso 9 ottobre, modifica le disposizioni del DL n. 52/2021 in materia di:
- obbligo di green pass nel lavoro pubblico e privato.
In particolare, l’art. 3 del DL inserisce nel DL n. 52 un nuovo art. 9-octies, che recepisce l’interpretazione di Confindustria in ordine alla c.d. comunicazione preventiva del mancato possesso del green pass su richiesta dal datore di lavoro per ragioni organizzative (v. Nota di Aggiornamento 27 settembre 2021, “L’estensione del Green pass al lavoro privato Commento al Decreto legge DL 21 settembre 2021, n. 127”).
Ai sensi della nuova norma, in caso di richiesta del datore di lavoro, derivante da specifiche esigenze organizzative volte a garantire l’efficace programmazione del lavoro, i lavoratori sono tenuti a rendere le comunicazioni di cui agli artt. 9-quinquies, co. 6 (lavoro pubblico) e 9-septies, co. 6 (lavoro privato) del DL n. 52/2021 con un preavviso necessario a soddisfare le predette esigenze organizzative.
La nuova norma conferma che la ratio dell’obbligo di green pass per i lavoratori è di rafforzare la sicurezza nei luoghi di lavoro e di sostenere – e non già rallentare – le attività imprenditoriali. Pertanto, la norma chiarisce che il nuovo sistema di controlli green pass non investe le prerogative organizzative del datore di lavoro, che è infatti legittimato – senza dubbio alcuno – a richiedere ai lavoratori di comunicare preventivamente il mancato possesso del green pass.
La richiesta del datore di lavoro può intendersi formulata sia nell’ambito della procedura aziendale, in base alla quale la comunicazione preventiva costituisce una fase del processo di controllo implementato dal datore di lavoro tenendo conto delle proprie specifiche esigenze organizzative “ordinarie”, sia all’occorrenza, qualora sopravvenga una nuova esigenza organizzativa.
In ogni caso, rimane in capo al datore di lavoro l’obbligo di controllare i lavoratori che non abbiano effettuato la comunicazione preventiva e che accedono ai luoghi di lavoro.
Seguono ulteriori approfondimenti ….
- capienza per gli spettacoli aperti al pubblico….
- attività in sale da ballo, discoteche e locali assimilati….