Si è tenuta a Pechino, dal 3 al 7 settembre la fiera dedicata alle tecnologie e ai prodotti della montagna.
Agenzia ICE, nell’ambito dell’attività promozionale 2021, ha organizzato in collaborazione con Assosport UNA COLLETTIVA ITALIANA alla fiera WORLD WINTER SPORT a Pechino dal 3 al 7 settembre 2021 presso il Shougang Beijing Park.I SETTORI RAPPRESENTATI nella manifestazione sono stati comparto montagna allargato, tecnologia, impianti sportivi, attrezzature e abbigliamento per sport invernali, servizi.
Nonostante le limitazioni legate alla pandemia, sono state ben 21 le imprese italiane presenti alla manifestazione, tra cui Energiapura, Ferrino, Vist Tech, Boeri, Central Project sport, TechnoAlpin, Centro Turistico Cooperativo, Skitrab, Nannini, Prinoth, Demac enko, Liski, insieme a ENIT e alla Regione Veneto – in un padiglione messo a disposizione gratuitamente da Agenzia ICE.
La manifestazione World Winter Sports, organizzata con cadenza annuale sin dal 2016, da Beijing Olympic City Development Association e International Data Group, nel 2021 si è tenuta in due distinte sedi: il Beijing China National Convention Center-CNCC, in concomitanza con la fiera CIFTIS (la grande fiera dei servizi, considerata una delle tre principali manifestazioni fieristiche della Cina), e lo Shougang Beijing Park.
L’Italia ha partecipato all’evento in qualità di Paese Ospite d’onore, in virtù della sua antica tradizione alpina e delle straordinarie capacità tecnologiche e di innovazione delle imprese italiane del settore, ma anche alla luce della staffetta tra le Olimpiadi Invernali di Pechino del 2022 e quelle che si terranno a Milano e Cortina d’Ampezzo nel 2026.
Il padiglione italiano ha, inoltre, ricevuto la visita del Membro del Politburo del Comitato Centrale del PCC, Segretario della Commissione di Partito della Municipalità di Pechino e Presidente e Segretario di Partito della Commissione Organizzatrice dei Giochi Olimpici e Paraolimpici Invernali di Pechino, S.E. Cai Qi, che è stato accolto dall’Incaricato d’Affari a.i. dell’Ambasciata d’Italia, Ministro Consigliere Emanuele di Lorenzo Badia.
Alla cerimonia di apertura, cui ha preso parte il Presidente del Comitato Olimpico Internazionale, Thomas Bach, è intervenuto anche il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Manlio Di Stefano. Il rappresentante del Governo Italiano ha sottolineato come “la qualificata presenza delle imprese italiane alla WWSE, è stata possibile grazie agli strumenti che abbiamo messo a disposizione del Sistema Italia attraverso il Patto per l’Export e anche grazie al forte impegno dell’Ambasciata– guidata dall’Ambasciatore Ferrari, che ringrazio – nonché di tutto il Sistema Italia. Non a caso l’interscambio commerciale con la Cina è in forte crescita. Nel primo semestre del 2021 il nostro export è cresciuto in maniera considerevole facendo registrare un incremento del 48,3% rispetto allo stesso periodo del 2020, trend che si conferma in crescita anche in comparazione con il periodo pre-pandemico (+20%). Importanti tassi di crescita si registrano anche nel settore delle attrezzature invernali, dove l’Italia mantiene la quarta posizione al mondo per forniture alla Cina. L’evento odierno – ha aggiunto il Sottosegretario Di Stefano – costituisce una tappa importante di avvicinamento all’Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina 2022 e alla staffetta tra le Olimpiadi invernali di Pechino e quelle di Milano-Cortina”.