FEEDBACK INCONTRO DEL 23 MAGGIO
Si è tenuto lo scorso 23 maggio il webinar formativo organizzato da Assosport in collaborazione con il partner Studio Torta e ARGO per affrontare la tematica della contraffazione on line dei prodotti sportivi i quali sono particolarmente esposti alle attività illecite online, dove le imitazioni – oltre a rappresentare un rischio per i consumatori – causano danni significativi alle aziende titolari: perdite di fatturato e di occupazione, dispersione degli investimenti promozionali e di marketing, danneggiamento dell’immagine dell’impresa e dei suoi prodotti, lesione della fiducia dei consumatori, perdita di valore degli assets IP.
Per contrastare la contraffazione online ed i suoi effetti negativi le aziende possono adottare una adeguata strategia di tutela dei diritti di PI, di monitoraggio e quindi di contestazione / rimozione.
La creazione del diritto è il primo passo per difendersi: le imprese, quindi, devono registrare marchi, design e nomi a dominio nei paesi di produzione e di commercializzazione dei prodotti, negli stati ad alto tasso di contraffazione ed anche nei territori dove si trovano gli hosting providers. Infatti, per attivare gli strumenti di contrasto alla contraffazione anche online l’impresa deve dimostrare di essere titolare di diritti di proprietà industriale adeguatamente registrati.
L’enforcement, ovvero l’eliminazione delle violazioni, può avvenire tramite due approcci: l’online enforcement, che consente di ottenere rimozioni rapide e di disincentivare i contraffattori, e l’intervento legale “offline” per i casi più complessi, affidato a consulenti esperti in proprietà industriale. Una squadra multidisciplinare, composta da esperti legali e tecnici, consente di contrastare efficacemente la contraffazione nonché di ottenere la riassegnazione di nomi a dominio che creano confusione o concorrenza sleale sul web.
La rimozione dei contenuti illeciti e la riassegnazione dei domini si basano su leggi/procedure specifiche in diverse giurisdizioni che tuttavia condividono l’obiettivo comune di proteggere i diritti di proprietà intellettuale e contribuire alla sicurezza del mercato digitale.
Da tenere presente anche che, oltre all’ambiente online “tradizionale”, con l’emergere di nuove tecnologie legate al metaverso, agli NFT e all’intelligenza artificiale, le strategie di tutela hanno la necessità di evolversi continuamente per affrontare nuove sfide e proteggere efficacemente i brand dalle nuove minacce.
Vuoi scoprire se il tuo brand è colpito dalla contraffazione online? Contatta Assosport per un assesment gratuito per identificare eventuali minacce e suggerire soluzioni