SPORT E SOSTENIBILITA’: A CHE PUNTO SIAMO?

Data evento:

18 Ottobre 2023

Note:

L’incontro, IN PRESENZA, è rivolto a product manager, designer, responsabili della sostenibilità e CSR manager.
Durante la giornata sarà facilitata la massima interazione con i relatori e tra i partecipanti.

É previsto un numero limitato di partecipanti.
Le iscrizioni saranno accolte secondo l’ordine cronologico di registrazione. Invitiamo pertanto a registrarsi quanto prima.

Condividi sui social

Durante il meeting i partecipanti potranno approfondire i diversi aspetti legati al tema della sostenibilità che più impattano l’industria sportiva.


				

Programma:

Ore 14:15
Registrazione

Ore 14.30 Inizio Lavori

INTERVENTI:

SOSTENIBILITÀ WORK IN PROGRESS: L’EVOLUZIONE NORMATIVA IN UNIONE EUROPEA E IMPATTI SULLE IMPRESE

Nicola Gelder, General Manager ZPC srl, Vice Presidente Assosport
Laura de Carli, International Trade Compliance Specialist ZPC srl
Verifiche per una supply chain sostenibile e trasparente, imballaggi, etichettatura ambientale ed EPR, eco-progettazione di prodotto ed economia circolare, passaporto digitale, green claims, governance e report ESG sono alcuni dei temi connessi al concetto di sostenibilità su cui si sta dibattendo in Unione Europea, tra normative già in vigore e altre in evoluzione, e che andranno ad impattare sempre più sulle imprese.
Insieme a ZPC, faremo il punto sullo stato dell’arte normativo e sulla necessità, per le imprese, di presidio dal punto di vista strategico e operativo per orientarsi nella grande sfida della sostenibilità.  

TESSILE SOSTENIBILE: UN VIAGGIO TRA LE CERTIFICAZIONI DI SETTORE

Giuseppe Portarapillo
Responsabile schema di certificazione Tessile e Edilizia ICEA
Tra le diverse tipologie di certificazioni per attestare la produzione sostenibile di beni e servizi, la valutazione e la comunicazione degli impatti ambientali lungo il ciclo di vita di un prodotto, scopriremo quali sono le certificazioni ambientali più diffuse tra le aziende tessili italiane, e a cosa servono. Focus sulla certificazione GRS, in grado di assicurare il contenuto di materiali da riciclo dei prodotti, la tracciabilità lungo l’intero processo produttivo, le restrizioni nell’uso dei prodotti chimici ed il rispetto di criteri ambientali e sociali in tutte le fasi della filiera produttiva.

CERTIFICAZIONI A SUPPORTO DELLA SOSTENIBILITÀ

Andrea Rubbi
Sustainability Specialist TUV Rheinland Italia Srl
Navigheremo alla scoperta delle norme ISO più diffuse e relativi requisiti: per i Sistemi di Gestione Ambientale, per i Sistemi di Efficienza Energetica e per i Sistemi per la Parità di Genere.
Andremo poi alla scoperta del mondo delle eco-etichette, da quelle obbligatorie a quelle volontarie e, all’interno di queste ultime, le dichiarazioni ambientali di prodotto di tipo 1, 2 e 3.  Un universo, spesso ancora confuso, di opportunità per comunicare l’impegno delle aziende nell’implementazione di prodotti più sostenibili.

I MATERIALI E LA SOSTENIBILITÀ – OPPORTUNITÀ DAL MERCATO

Valeria Adriani
Technical Manager – R&D Matech, Galileo Visionary District

L’incontro con MaTech offrirà l’opportunità non solo di districarsi nell’ampia e diversificata offerta di materiali ‘sostenibili’, mettendo in evidenza differenze, terminologie e peculiarità, ma anche di conoscere e toccare con mano alcune di queste soluzioni, realizzate da aziende provenienti da tutto il mondo.  Si parlerà di filati tecnici ottenuti non solo da bottiglie in PET ma anche da scarti tessili oppure da pneumatici usati, di membrane ricavate da scarti alimentari o vegetali, di polimeri ottenuti da Carbonio recuperato dal trattamento rifiuti, di pelli e di inchiostri vegetali.

CASE HISTORIES

Ore 18.00 Termine dei lavori

Costo:

La quota di partecipazione è pari a:

Aziende associate: €200+iva a persona
Aziende non associate: €300+iva a persona

Nel caso in cui partecipino più persone della stessa azienda, dalla seconda persona in poi la quota è pari a:
Aziende associate: €150+iva a persona
Aziende non associate: €250+iva a persona

La quota di partecipazione andrà versata entro e non oltre il giorno 11 ottobre 2023, tramite bonifico bancario presso: BNL BNP PARIBAS iban IT 55 E 01005 12000 00 00 00 00 4355.

Note:

L’incontro, IN PRESENZA, è rivolto a product manager, designer, responsabili della sostenibilità e CSR manager.
Durante la giornata sarà facilitata la massima interazione con i relatori e tra i partecipanti.

É previsto un numero limitato di partecipanti.
Le iscrizioni saranno accolte secondo l’ordine cronologico di registrazione. Invitiamo pertanto a registrarsi quanto prima.

ALTRI EVENTI

Torna in alto

AREA ASSOCIATI

login