Importante passo avanti a Bruxelles sul fronte della semplificazione delle regole europee.
Il Comitato Affari Giuridici del Parlamento Europeo (JURI) ha adottato la sua posizione sulla rendicontazione di sostenibilità Omnibus (Omnibus I). La posizione dovrà essere formalmente approvata dal Parlamento UE durante la seduta plenaria prevista nei prossimi giorni, per poi dare inizio ai negoziati interistituzionali. Nel frattempo, il Consiglio dell’UE ha pubblicato un rapporto di avanzamento su tutti e sei i pacchetti Omnibus – iniziativa chiave della Presidenza danese per rendere la legislazione europea più snella e coerente.
Cosa cambia per le imprese del settore sportivo:
Omnibus I – Sostenibilità e commercio
- CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive): obbligo di rendicontazione solo per aziende con oltre 1.000 dipendenti o 450 milioni € di fatturato;
- CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive): campo di applicazione limitato ai fornitori di primo livello, salvo nel caso di evidenze di impatto negativo, con approccio basato sul rischio e allineato alle linee guida OCSE; regole di responsabilità civile a livello UE eliminate, sostituite da regimi nazionali, piani di transizione climatica rinviati di 2 anni;
- CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism): semplificato con un’esenzione annuale fino a 50 tonnellate di merci.
Omnibus II – Mobilitare 50 miliardi € di investimenti
- InvestEU: garanzia UE aumentata a 2,9 miliardi €.
- Definizione di PMI chiarita (basata sul fatturato).
- Soglia di reporting alzata a 300.000 €.
- Mantenuti indicatori di performance su occupazione e allineamento climatico, ma in forma più mirata.
Omnibus IV – Sostegno alle medie imprese e digitalizzazione
- Estensione delle semplificazioni tipiche delle PMI anche alle SMC (Small Mid-Caps) sotto 1.000 dipendenti o 200 milioni € di fatturato.
- Riduzione degli obblighi di reporting per GDPR, batterie e gas fluorurati.
- Spinta alla regolamentazione digitale (meno carta).
- Rinvio della due diligence per le batterie dal 2025 al 2027 (già approvato con Reg. (UE) 2025/1561).
Omnibus VI – Semplificazione per chimica e sicurezza dei prodotti
- Rinvio dell’applicazione delle modifiche al regolamento CLP (classificazione e etichettatura sostanze chimiche).
- Etichettatura e registrazione cosmetici e fertilizzanti semplificate.
- Attese forti riduzioni dei costi di conformità.
Prossimi passi
- Il 24 ottobre inizieranno i negoziati interistituzionali (triloghi) sul pacchetto Omnibus I.
- Il Coreper II (Comitato dei rappresentanti permanenti dei governi presso l’UE) discuterà il rapporto del Consiglio.