Nel contesto di un mercato in cui la coesistenza tra canali fisici (offline) e digitali (online) è ormai la norma, il controllo giuridico della rete distributiva si afferma come l’unica vera leva per la protezione del brand value e della marginalità aziendale. Nei due appuntamenti formativi organizzati da Assosport, in collaborazione con l’Avv. Lucia Bressan – esperta di diritto commerciale internazionale, diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie – sono stati approfonditi gli strumenti legali fondamentali per operare con efficacia e sicurezza in un mercato ibrido.
Webinar 1: Vendite Offline e Convivenza con l’Online: I Nodi Giuridici
Il primo incontro ha esaminato le criticità derivanti dalla rete fisica che tende a “sfuggire di mano” nel mondo digitale. È stato mostrato come molti brand subiscano l’erosione del prezzo (price erosion) e l’uso improprio di marchio e immagine da parte di rivenditori non autorizzati.
- Quadro Normativo Essenziale: l’Avv. Bressan ha analizzato l’importanza di conoscere e applicare il Regolamento UE 2022/720 VBER (sulle intese verticali), pilastro della regolazione dei rapporti tra fornitore e distributore.
- Strumenti di Controllo: ampio spazio è stato dedicato alla Distribuzione Selettiva, illustrando cosa si può e cosa non si può richiedere contrattualmente ai dealer per preservare il posizionamento del prodotto e prevenire il free riding.
- Gestione del Rischio: l’approfondimento sulle Case Reali ha evidenziato le conseguenze pratiche per le aziende che vedono i propri prodotti finire su piattaforme non autorizzate.
Webinar 2: Vendite Online Dirette: Opportunità e Obblighi Legali
Nel secondo incontro, l’Avv. Bressan ha affrontato le regole stringenti che il boom dell’e-commerce impone alle vendite dirette, sottolineando che l’opportunità di vendita va bilanciata con l’obbligo di trasparenza e conformità.
- Obblighi Inderogabili: sono state richiamate le normative fondamentali: il Codice del Consumo (con particolare attenzione a recesso e garanzia legale) e il D.Lgs. 70/2003 sull’e-commerce, essenziali per la correttezza informativa.
- Rischi reputazionali e conflitti: è stato analizzato come la gestione scorretta di resi o la mancata compliance sulle informative espongano il brand non solo a contestazioni legali, ma anche a seri danni reputazionali. Inoltre, è stato discusso il potenziale conflitto con la rete di distribuzione offline se i canali non sono coordinati giuridicamente.
Due appuntamenti ad alto contenuto tecnico e operativo, che hanno offerto ai partecipanti strumenti pratici per analizzare e riorganizzare la propria filiera di vendita.
Il messaggio chiave è: la solidità del Vostro business passa attraverso una strategia legale che eviti l’approccio generico e si focalizzi sulla specificità dei Vostri canali.
Vi invitiamo a non esitare a contattarci per qualsiasi approfondimento o necessità di valutazione.