PLAY YOUR FUTURE CHALLANGE – FINALI

Condividi sui social

L’associazione Sport Innovation Hub, ha coinvolto Assosport nel progetto PLAY YOUR FUTURE: un percorso di formazione attuato grazie al bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia, per il finanziamento di progetti di educazione non formale e informale e di attività ludiche per l’empowement dell’infanzia e dell’adolescenza.

Il progetto riguarda una community nazionale degli studenti delle scuole superiori alla scoperta delle professioni dell’ecosistema sportivo.

Nel secondo quadrimestre scolastico 2021 gli studenti del terzo e quarto anno di dieci istituti superiori italiani saranno impegnati nella Play Your Future Challenge: un percorso di formazione e di orientamento che applica una strategia di gioco per accompagnare i giovani, in modo originale e innovativo, alla scoperta delle opportunità lavorative offerte dal mondo sportivo.

Il progetto e i promotori

L’Istituto di Istruzione Superiore Statale Des Ambrois di Oulx (TO) è la scuola capofila che ha presentato il progetto al Ministero dell’Istruzione , il quale ha riconosciuto le sue potenzialità, assegnando un contributo per il suo svolgimento nell’ambito del bando per “Iniziative di promozione a supporto dell’attività sportiva A.S. 2020/2021”.

Con la collaborazione dell’associazione di promozione sociale piemontese Sport Innovation Hub APS, da sempre impegnata in iniziative di orientamento e sport per ragazzi, ha creato una rete di dieci istituti, da Torino a Reggio Calabria, così di ampliare la portata e l’eco del progetto.

La sfida

Il supporto della tecnologia, attraverso un’app, per scoprire le numerose professioni che compongono l’appassionante mondo della sport industry. Il cuore del progetto nasce dalla piattaforma della start up portoghese Play Your Future, già affacciatasi in Italia grazie alla visione della società AWE Sport, attiva nel mondo dello sport professionistico internazionale.

Play Your Future mette a disposizione la propria piattaforma di smart education grazie alla quale con video, testi e quiz gli studenti potranno scoprire in sei capitoli tematici alcune opportunità offerte dall’ecosistema sportivo, per poi sfidarsi su questi argomenti prima all’interno dei singoli istituti, fino ad arrivare alla finalissima, prevista a settembre durante un grande evento nazionale.

Il percorso si arricchisce grazie al coinvoglimento di partner aziendali, quali Decathlon Italia e altri rappresentati da Assosport e B-Iniziative, i quali metteranno a disposizione stage formativi e collaboreranno alla realizzazione di alcuni webinar immaginati e organizzati dagli studenti selezionati per far parte del Dream Team.

Con una visione di ulteriore futuro e di sviluppo professionale il progetto conta con il supporto della Rete ITS Italy.

Alcune dichiarazioni dei soggetti promotori

Anna Ferrino, Presidente di Assosport: “Le  risorse umane  sono il  tema cardine per il successo delle nostre aziende sportive che  hanno bisogno di nuove competenze, di freschezza  di idee, di talenti che coniughino competenze con  cultura sportiva, con l’obbiettivo di far crescere le imprese e  costruire   una filiera dello sport integrata. Collaborare con il Ministero e con la rete di istituti superiori è la testimonianza del fatto che anche l’industria   crede  in questa strada”.

“Il MIUR ha deciso di sostenere Play Your Future Challenge per promuovere una metodologia didattica innovativa nell’ambito dell’educazione fisica e sportiva e favorire la connessione tra scuola, sport e mondo del lavoro, finalizzandola all’orientamento con proposte che mettono a sistema sport e istruzione, anche creando community;” ha dichiarato Paola Deiana, dirigente dell’ufficio V della Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico del MIUR. “Abbiamo investito nel progetto perché, in maniera originale e coinvolgente, guida i docenti verso nuove strategie pedagogiche volte a potenziare anche le cosiddette “power skills” (ovvero competenze digitali, attitudine alle attività di gruppo, responsabilità e spirito di iniziativa).

“Nel mezzo di questa pandemia, in Play Your Future abbiamo visto l’opportunità di ricreare nuovi canali di contatto per gli studenti del nostro istituto e trascinando tanti altri istituti superiori italiani di vari indirizzi, creando una community di appassionati” ha detto Pietro Ainardi, dirigente scolastico dell’IISS Des Ambrois. “Il tutto mentre scoprono, atleti e non, che possono trasformare la loro passione per lo sport in un futuro concreto.”

 

PLAY YOUR FUTURE è una start-up portoghese la cui mission è professionalizzare la sport industry in maniera sostenibile. Ha prodotto AKTO, un’app di edutainment dedicata al mondo delle professioni sportive. Attraverso brevi video animati e test vuole accompagnare i giovani alla scoperta delle opportunità professionali che questa industria offre, e del percorso che conduce al lavoro dei sogni. Il 18 ottobre 2019 è stata lanciata la prima versione beta a Capo Verde in occasione del National Youth Forum, evento supportato all’UNPD (United Nations Development Programme).

SPORT INNOVATION HUB APS

“Un progetto dei giovani e per i giovani, un progetto delle imprese e con le imprese”

Sport Innovation HUB (SIH), associazione di promozione sociale senza scopo di lucro, nasce in Piemonte nel 2018 per dare continuità a progetti nati in collaborazione con la rete regionale dei licei scientifici a indirizzo sportivo, con il supporto finanziario del Ministero dell’Istruzione, in fase di avviamento.

Obiettivo dell’associazione è quello di generare e strutturare un eco-sistema dell’innovazione che ruoti attorno allo Sport con la finalità ultima di dare vita a un vero HUB in cui far confluire le eccellenze del territorio per promuovere nella città occasioni di condivisione, generare sinergie e progettualità congiunte e far dialogare enti territoriali, scuole, imprese, atenei e centri di ricerca che forniscano nuovi contributi tecnologici e metodologie innovative per il mondo dello Sport.

NEWS

Torna in alto

AREA ASSOCIATI

login