Questa renderà le aziende che immettono sul mercato prodotti finiti responsabili della gestione dei prodotti scartati dal consumatore in termini di raccolta, trattamento e avvio al recupero.
Nello specifico i prodotti coinvolti sono: abbigliamento, calzature, accessori, pelletteria e tessili per la casa.
Lo scorso mese di febbraio il MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), volendo accelerare l’operatività, ha aperto una consultazione tra i diversi stakeholders che si sono attivati sul mercato.
Dopo aver recepito le diverse osservazioni, d’accordo con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, provvederà a presentare la bozza di decreto definitivo al Consiglio dei Ministri, probabilmente già entro l’estate.
Ritenendo necessario e fondamentale trovarsi preparati a questo importante appuntamento, Assosport ha raccolto tutte le informazioni sullo scenario normativo che si potrà presentare, entrando in contatto con i principali Consorzi delegati alla gestione del fine vita dei prodotti tessili.
Per illustrare quindi la situazione e le ricadute sulle nostre aziende associate, abbiamo programmato una serie di Webinar con alcuni dei Consorzi in questione. Ricordando che gli incontri con il Consorzio Retex.Green si è già tenuto lo scorso 30 marzo, con il Consorzio Erion il 5 aprile, di seguito la restante data:
• 13 aprile 2023 ore 12.00 incontro con Cobat Tessile, raccolta stoccaggio e avvio al riciclo di prodotti tessili tramite network logistico ed impianti dedicati.Nell’inviare in allegato una sintetica presentazione di ciascuno dei 3 Consorzi coinvolti, informiamo che ad ogni incontro oltre alla presentazione dello scenario normativo attuale e delle caratteristiche specifiche di ciascun Consorzio, è prevista una sessione di Q&A di mezz’ora con le aziende partecipanti.
Per coloro che non avessere già effettuato la registrazione, invitiamo ad iscrivervi alle restanti date programmate, tramite il seguente bottone
ALTRI EVENTI
7 Aprile 2025
10 Aprile 2025