Il ruolo del sustainability manager

Data evento:

13 Dicembre 2023

Durata:

L’incontro si terrà a Verona, presso l’azienda Vagotex Windtex Spa, viale del Lavoro15, Colognola ai colli (VR) a partire dalle ore 10.00 fino alle ore 18.00.

Nell’intervallo, dalle 13.30 alle 14.30, verrà offerto un light lunch.

Relatore:

Interventi coordinati da Spinlife

Note:

Per maggiori informazioni contattare Monica Piovesan – assosport@assosport.it

Condividi sui social

Coerentemente alle esigenze e agli input espressi dalle nostre aziende associate, il Progetto “Sportsystem e Sostenibilità” annunciato a inizio settembre, indirizza  l’attenzione su:

 

  “La figura del Sustainability Manager (RSO)”

 

una risorsa in grado di supportare azioni e obiettivi aziendali e verificare il loro proseguimento in un’ottica di innovazione sostenibile e strategica.

Un professionista con requisiti e competenze proprie, normate all’interno della Prassi UNI (PDR/109), riferimento specifico per la qualificazione della figura RSO.

Il Responsabile della Sostenibilità deve essere capace di leggere le dinamiche dei mercati agevolando la transizione verso processi produttivi innovativi, strategici e soprattutto sostenibili.

Una figura specializzata che all’interno del proprio team possa rispondere a interrogativi come:

•  Quali certificazioni sono funzionali al progetto di transizione sostenibile della mia azienda?

•  Quali processi devono essere controllati e messi in sistema?

•  Come posso attivare un percorso di monitoraggio idoneo?


				

Durata:

L’incontro si terrà a Verona, presso l’azienda Vagotex Windtex Spa, viale del Lavoro15, Colognola ai colli (VR) a partire dalle ore 10.00 fino alle ore 18.00.

Nell’intervallo, dalle 13.30 alle 14.30, verrà offerto un light lunch.

Relatore:

Interventi coordinati da Spinlife

Programma:

Prof. Alessandro Manzardo, ICEA UNIPD – Co-founder Spinlife

Ing. Stefania Presta, Direzione Area Sostenibilità Spinlife

1) Panorama dei nuovi regolamenti e direttive europee in materia di sostenibilità di prodotto (CBAM, Ecodesign, PEF, Etichettatura ambientale) e rendicontazione (CSRD, DNSH);

2) Certificazioni ISO a supporto della transizione sostenibile delle imprese (famiglia ISO 14000, ISO 14068 per la Carbon Neutrality, ISO TC/323 per l’economia circolare etc.);

3) PDR 109 e i suoi contenuti per l’attivazione e/o il potenziamento della figura del Sustainability manager, con la presenza di UNI Ente Italiano di Normazione – Giacomo Riccio, Technical Project Manager Innovazione e Sviluppo;

4) Case history aziendali (Calzaturificio Scarpa, Vibram, Eso Recycling, Sammontana);

5) Esercitazione.

Costo:

La quota di partecipazione, da versare al ricevimento della fattura, è pari a:

  • aziende associate: €600 + iva
  • aziende non associate: €800 + iva

Nell’eventualità in cui partecipino più membri della stessa azienda, dal secondo iscritto in poi la quota è pari a:

  • aziende associate: + € 200 + iva
  • aziende non associate: + € 400 + iva

Note:

Per maggiori informazioni contattare Monica Piovesan – assosport@assosport.it

ALTRI EVENTI

Torna in alto

AREA ASSOCIATI

login