Da disciplina di nicchia, il trail running si è trasformato in un fenomeno globale, trainando con sé un’intera filiera industriale, in particolare quella delle calzature tecniche.
Secondo quanto riportato nel Global Trail Running Shoes Report, il mercato globale delle scarpe da trail, valutato 9,3 miliardi di dollari nel 2024, è destinato a raddoppiare entro il 2032, raggiungendo i 18,7 miliardi di euro. Un tasso di crescita annuo superiore al 9%, a testimonianza di un settore in pieno fermento.
Un’espansione resa possibile soprattutto dall’innovazione, che viene declinata però in chiave responsabile. La sostenibilità infatti, in questo mondo, non è un elemento accessorio.
Il report suddivide le calzature da trail in diverse categorie, analizzandone la quota di mercato attuale e il potenziale di sviluppo. Per la categoria light trail running shoes, progettate per sentieri battuti e relativamente lisci, il mercato aumenterà dagli attuali (2025) 5.766,69 milioni di dollari, a 10.279,43 milioni di dollari entro il 2032. Per le rugged trail running shoes, adatte a terreni impegnativi con significative pendenze, si prevede entro il 2032 di ragguiungere i 5.200,24 milioni, dagli attuali (2025) 2.647,47 milioni di dollari. Il mercato delle off trail running shoes, infine, destinate a sentieri estremi e non segnalati, vale attualmente (2025) 1.253,20 milioni di dollari, destinati a diventare 2.408,43 milioni di dollari entro il 2032.
Le scarpe da trail running non sono semplici scarpe da ginnastica, né tantomeno scarponi da trekking . Sono, ad oggi, veri e propri gioielli di ingegneria, con puntali rinforzati pensati per resistere agli urti con le rocce, suole aggressive per penetrare i terreni più scivolosi e impervi e membrane Gore-Tex.
Anche il mondo del trail running, in seguito all’impatto della pandemia, è stato travolto dal fenomeno dell’e-commerce, ma non solo per la comodità nell’esperienza d’acquisto. Le piattaforme online, infatti, per questo comparto, stanno diventando veri e propri hub di conoscenza dove i trail runner condividono esperienze, recensioni e consigli.
Il report include inoltre un’analisi dettagliata dei principali driver di crescita, delle sfide emergenti, delle opportunità di mercato, oltre a uno studio della concorrenza, profili approfonditi delle aziende leader, focus regionali e un’esplorazione delle strategie di acquisizione, partnership e innovazione.
È possibile acquistare il report completo tramite il nostro partner Magnet. Per maggiori informazioni, contattare: info@magnet.it