Ricerca

La responsabilità estesa del produttore di prodotti tessili: lo stato normativo in UE e possibili sviluppi

Data evento:

7 Novembre 2023

Durata:

A partire dalle ore 14.30 il webinar avrà una durata di 90 minuti circa. E’ prevista una sessione di Q&A per un confronto interattivo con i partecipanti.

Relatore:

Martina Sironi – Trace Compliance Specialist  – ZPC SRL

Note:

Ricordiamo che il link per partecipare verrà inviato contestualmente all’atto di adesione, solo a coloro che avranno effettuato la registrazione. Per qualsiasi informazione contattare gli uffici di Assosport (rif. Monica Piovesan assosport@assosport.it)

Condividi sui social

Lo stesso provvedimento ha previsto l’obbligo di istituire la raccolta differenziata per i tessili, entro l’inizio del 2025. La Strategia dell’UE per prodotti tessili sostenibili e circolari ha quindi riconosciuto essenziale introdurre degli obblighi di EPR per i prodotti tessili e ha proposto una nuova revisione della Direttiva sui rifiuti in questo senso.

Tale proposta di revisione della Direttiva sui rifiuti è stata pubblicata il 5 luglio scorso e, oltre all’obbligo per gli Stati membri di istituire dei sistemi di EPR per i tessili, prevede l’armonizzazione a livello europeo degli stessi .

Lo scopo del webinar è di fornire una panoramica generale della normativa UE sul tema e offrire utili spunti di riflessione su alcuni dei sistemi nazionali già adottati o in fase di discussione, per consentire di orientarsi al meglio all’interno di questa tematica molto attuale e conoscerne i futuri sviluppi.

Durata:

A partire dalle ore 14.30 il webinar avrà una durata di 90 minuti circa. E’ prevista una sessione di Q&A per un confronto interattivo con i partecipanti.

Relatore:

Martina Sironi – Trace Compliance Specialist  – ZPC SRL

Programma:

1. Il quadro normativo unionale:  il concetto di economia circolare e il Green Deal, il Pacchetto europeo sull’economia circolare e le modifiche apportate alla Direttiva 2008/98/CE, la Strategia dell’UE per prodotti tessili sostenibili e circolari, la proposta di modifica della Direttiva 2008/98/CE della Commissione UE del 5 luglio 2023

2. I sistemi già in vigore: breve cenno ai sistemi olandese e francese

3. I sistemi in discussione: breve cenno allo schema di decreto italiano

4. Conclusioni: riflessione sui possibili futuri sviluppi per l’EPR nel settore tessile

Costo:

Esclusivamente per le aziende associate ad Assosport in regola con il pagamento della quota associativa per l’anno in corso, l’associazione mette a disposizione dei GETTONI DI PRESENZA gratuiti del valore di € 200 cadauno in base alla quota associativa e alla fascia di fatturato di appartenenza come di seguito riportata:

– 2 GETTONI per le Aziende con fatturato € 0-5 milioni – (quota associativa di 1° fascia € 1.550);

– 3 GETTONI per le Aziende con fatturato € 5-20 milioni – (quota associativa di 2° fascia € 2.500);

– 4 GETTONI per le Aziende con fatturato € 20-40 milioni – (quota associativa di 3° fascia € 5.000);

– 5 GETTONI per le Aziende con fatturato oltre € 40 milioni – (quota associativa di 4° fascia € 7.500).

Esauriti i gettoni di presenza, le successive partecipazioni ai momenti formativi saranno a pagamento al costo di € 200 + IVA, a persona. L’importo eccedente il valore dei gettoni a disposizione, Le verrà comunicato alla fine dell’anno tramite lettera contenente importi e modalità per il pagamento.

Per le aziende non associate, la partecipazione a ciascun corso prevede un costo di € 200,00 + IVA  a persona che dovrà essere versato prima dell’inizio del workshop, tramite bonifico bancario presso:

BNL BNP PARIBAS iban IT 32 F 01005 12000 00 00 00 00 4355

Note:

Ricordiamo che il link per partecipare verrà inviato contestualmente all’atto di adesione, solo a coloro che avranno effettuato la registrazione. Per qualsiasi informazione contattare gli uffici di Assosport (rif. Monica Piovesan assosport@assosport.it)

ALTRI EVENTI

Torna in alto

AREA ASSOCIATI

login