Grazie alla collaborazione con Across Consulting Srl, Assosport informa che si è aperta l’opportunità, a partire dal 13 dicembre pv fino al 28 febbraio 2023, per accedere al Fondo Nuove Competenze.
Si tratta di un fondo stanziato dal Governo grazie al PNRR, per un importo pari a 1 miliardo di euro.
La presentazione dei piani fino ad esaurimento fondi viene approvata secondo criterio cronologico.
I beneficiari sono tutti i datori di lavoro del settore privato che abbiano stipulato accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, riferite alle attività di formazione del progetto, entro il 31/12/2022;
– in regola sotto il profilo contributivo, fiscale e assistenziale;
– non devono trovarsi in condizione di liquidazione, fallimento, cessazione di attività, concordato, …;
– non devono avere contenziosi giudiziali o stragiudiziali con ANPAL riguardanti contributi pubblici;
– essere in possesso di SPID, CIE o CNS per accedere alla piattaforma informatica MyANPAL
Le aree di intervento riguardano i progetti finalizzati ad accrescere le competenze ecologiche e digitali relativamente a:
a) innovazioni nella produzione e commercializzazione di beni e servizi – competenze digitali;
b) innovazioni aziendali volte all’efficientamento energetico e all’uso di fonti sostenibili;
c) innovazioni volte alla promozione dell’economia circolare, alla riduzione di sprechi e al corretto trattamento di scarti e rifiuti, incluso trattamento acque;
d) innovazioni volte alla produzione e commercializzazione di beni e servizi a ridotto impatto ambientale;
e) innovazioni volte alla produzione e commercializzazione sostenibile di beni e servizi nei settori agricoltura, silvicultura e pesca, incluse le attività di ricettività agrituristica;
f) promozione della sensibilità ecologica, di azioni di valorizzazione o riqualificazione del patrimonio ambientale, artistico e culturale.
Nel caso di progetti di investimento strategico o ricorso al Fondo per il sostegno alla transizione industriale, i contenuti
formativi possono essere diversi purché referenziati ai descrittivi dell’Atlante del Lavoro e delle qualificazioni.
Gli interventi e le spese ammissibili riguardano l’accordo che dovrà definire il numero dei lavoratori coinvolti nell’intervento e il numero di ore dell’orario di lavoro da destinare a percorsi per lo sviluppo delle competenze : minimo 40 e massimo 200 ore per lavoratore.
I soggetti erogatori dei percorsi formativi possono essere gli enti accreditati a livello nazionale o regionale.
Non può erogare la formazione il datore di lavoro che presenta istanza di richiesta contributo.
Sarà necessario effettuare un’analisi delle competenze e conseguentemente la messa in trasparenza e attestazione delle competenze acquisite in esito ai percorsi formativi; tale attestazione potrà essere prodotta da Across.
Le attività formative finanziate dovranno concludersi entro 150 giorni (compresa la rendicontazione) dall’autorizzazione.
L’intensità dell’aiuto per il personale in formazione ha questi valori:
• 100% degli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali;
• 60% della retribuzione oraria, al netto degli oneri.
Il contributo può essere erogato in due tranche: anticipazione del 40%, previa fidejussione, e saldo.
Gli uffici di Assosport sono a disposizione per raccogliere le manifestazioni d’interesse (rif. Monica Piovesan – assosport@assosport.it)