Ricerca

FEEDBACK WEBINAR CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE

Condividi sui social

Nel contesto di un mercato sportivo sempre più internazionale, la contrattualistica transnazionale rappresenta una leva strategica per la crescita e la protezione delle imprese.

Nei due appuntamenti formativi organizzati da Assosport, in collaborazione con lo studio dell’Avv. Lucia Bressan – esperta di diritto commerciale internazionale e partner storico dell’associazione – sono stati approfonditi strumenti giuridici fondamentali per operare con efficacia e sicurezza all’estero.

Durante il primo webinar, sono state esaminate le differenze tra contratti B2B, B2C e B2G, nonché l’importanza di conoscere e applicare normative chiave come la Convenzione di Vienna del 1980 (CISG), i Principi UNIDROIT e gli Incoterms® 2020, pilastri delle transazioni internazionali, della logistica e della gestione del rischio contrattuale. Un focus specifico è stato dedicato ai contratti più ricorrenti nel settore sportivo – fornitura, distribuzione, sponsorizzazione e diritti d’immagine – con un’analisi delle clausole essenziali per la tutela legale, tra cui: riservatezza, forza maggiore, hardship, scelta della legge applicabile e del foro competente. È stato inoltre sottolineato il ruolo cruciale del Legal Risk Management, ossia la gestione preventiva dei rischi giuridici attraverso strumenti come la due diligence, l’adozione di modelli contrattuali standard, la formazione interna e il monitoraggio normativo. Un approccio fondamentale per proteggere il business e rafforzare la competitività sul piano internazionale.

Nel secondo incontro, l’Avv. Bressan ha affrontato, con particolare competenza e taglio operativo, temi di grande attualità per le aziende sportive globali, concentrandosi sui dazi doganali e sulle strategie per mitigarne l’impatto in un contesto internazionale segnato da tensioni commerciali e protezionismo. Sono state approfondite le diverse tipologie di dazio, le loro conseguenze economiche, ma anche di strumenti pratici e meccanismi di tariff engineering, gestione degli HS codes (Harmonized System codes), e revisione degli Incoterms, strumenti essenziali per una corretta attribuzione dei rischi tra le parti. Ampio spazio è stato dedicato alle opportunità nei mercati emergenti, con l’invito a strutturare partnership solide, flessibili e giuridicamente ben definite. Fondamentale anche la due diligence sui partner locali, la protezione della proprietà intellettuale e la scelta di modelli contrattuali adattabili a contesti complessi. Infine, sono state analizzate le tecniche di negoziazione interculturale e gli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie – in particolare arbitrato e mediazione – essenziali per prevenire conflitti, contenere i costi e tutelare la reputazione aziendale.

Due appuntamenti ad alto contenuto tecnico, che hanno offerto ai partecipanti strumenti pratici e spunti strategici per affrontare con maggiore consapevolezza e sicurezza le sfide del business internazionale.

NEWS

Torna in alto

AREA ASSOCIATI

login