A fine novembre 2020, sono state pubblicate le linee guida dell’OMS sull’attività fisica e il comportamento sedentario. Vengono fornite raccomandazioni di salute pubblica basate sull’evidenza per bambini, adolescenti, adulti e anziani sulla quantità di attività fisica (frequenza, intensità e durata) necessaria per offrire significativi benefici per la salute e mitigare i rischi per la salute., Per la prima volta, vengono fornite raccomandazioni sulle associazioni tra comportamento sedentario e risultati di salute, anche per altre tipologie di gruppi come donne in gravidanza e dopo il parto, e persone che vivono con condizioni croniche o disabilità.
Raccomandazioni per bambini e ragazzi da 5 a 17 anni:
nei bambini e negli adolescenti, l’attività fisica conferisce benefici come il miglioramento della forma fisica (fitness cardiorespiratorio e muscolare), salute cardiometabolica (pressione sanguigna, dislipidemia, glucosio e insulino-resistenza), salute delle ossa, risultati cognitivi (rendimento scolastico), salute mentale (riduzione dei sintomi della depressione) e ridotta adiposità.
Raccomandazioni per adulti 18-64 anni:
Per gli adulti, l’attività fisica può essere intrapresa come parte della ricreazione e del tempo libero (gioco, sport o esercizio pianificato), trasporto (camminare e andare in bicicletta) e nei vari contesti lavorativi che siano essi lavoro in ufficio o faccende domestiche.
Negli adulti, l’attività fisica conferisce sicuramente benefici come la riduzione della mortalità per tutte le cause, mortalità per malattie cardiovascolari, ipertensione, tumori, diabete di tipo 2 a 1 incidente, salute mentale (riduzione dei sintomi di ansia e depressione), salute cognitiva e sonno e anche i livelli di adiposità possono migliorare.
Si raccomanda pertanto che tutti gli adulti debbano intraprendere un’attività fisica regolare.
Gli adulti dovrebbero fare almeno 150-300 minuti di attività fisica aerobica di intensità moderata; o almeno 75-150 minuti di attività fisica aerobica ad alta intensità; o una combinazione equivalente di attività di intensità moderata e vigorosa per tutta la settimana.
Gli adulti inoltre dovrebbero svolgere attività di rafforzamento muscolare a intensità moderata che coinvolgono tutti i principali gruppi muscolari per 2 o più giorni alla settimana, in quanto forniscono ulteriori benefici per la salute.
Raccomandazione forte: gli adulti possono aumentare l’attività fisica aerobica di intensità moderata a più di 300 minuti; o fare più di 150 minuti di attività fisica aerobica ad alta intensità; o una combinazione equivalente di attività di intensità moderata e vigorosa per tutta la settimana per ulteriori benefici per la salute.
Raccomandazione per anziani da 65 anni in poi
Per gli anziani, come per gli adulti si può intendere durante il tempo libero (gioco, sport o esercizio pianificato), trasporto (camminare e andare in bicicletta), il lavoro o le faccende domestiche.
Negli anziani, l’attività fisica conferisce benefici in caso di mortalità per malattie cardiovascolari, ipertensione, tumori, diabete di tipo 2, salute mentale (sintomi ridotti di ansia e depressione), salute cognitiva e sonno.
Negli anziani, l’attività fisica aiuta a prevenire cadute e lesioni e salvaguardando la salute delle ossa e la capacità funzionale.
Si raccomanda che tutti gli anziani si impegnino a regolare attività fisica.
Raccomandazione forte, Gli anziani dovrebbero fare almeno 150-300 minuti di aerobica di intensità moderata attività fisica; o almeno 75-150 minuti di attività fisica con vigorosa intensità aerobica ; o un equivalente combinazione di attività con intensità moderata e vigorosa per tutta la settimana.
Gli anziani dovrebbero anche rinforzare i muscoli con attività moderata che coinvolga tutti i principali gruppi muscolari 2 o più giorni alla settimana, poiché questi forniscono ulteriori benefici alla salute.
Per informazioni complete https://www.who.int/news/item/25-11-2020-every-move-counts-towards-better-health-says-who .