Ricerca

Trasformazione digitale: quali conseguenze per lo sportsystem?

Condividi sui social

Da quando c’è internet, è cambiato il modo di fare business, questo è appurato. Ma come destreggiarsi nei mercati internazionali? Quali sono le normative in atto, quali le conseguenze positive e quali negative per le imprese dello Sportsystem?

Dalla necessità di fare chiarezza in uno scenario complesso e spesso nebuloso, nasce  l’osservatorio volto a sviluppare una comprensione critica di come le tecnologie digitali stiano influenzando i modelli di business, le relazioni con i clienti (nazionali e internazionali), la supply chain, e i modelli organizzativi interni.

“Questo progetto – commenta il presidente di Assosport Luca Businaro – è di fondamentale importanza per aiutare le aziende a programmare una strategia di medio-lungo termine nei mercati internazionali. Inoltre come associazione confindustriale è nostro compito tutelare le imprese facendoci portavoce delle esigenze del mondo imprenditoriale italiano nei confronti delle istituzioni nazionali ed europee; ma per fare questo dobbiamo prima di tutto sapere di cosa stiamo parlando, e il mondo digitale è ancora un labirinto. Questi i motivi per cui abbiamo voluto avviare questo osservatorio”.

La ricerca, che verrà condotta grazie al supporto del Digital Enterprise Lab, il laboratorio di sperimentazione, ricerca e formazione sul digitale di Cà Foscari, si articola nelle seguenti aree:

    • Analisi del livello di trasformazione digitale attuale ed atteso nelle aziende italiane che operano nel settore dello sport;
    • Studio dei modelli di vendita integrati attuali ed attesi che considerano canali fisico, online e mobile;
    • Stima del livello di investimento attuale e previsto in innovazione digitale nei produttori italiani;
    • Studio del livello e delle traiettorie di trasformazione digitale nella filiera di produzione e di vendita;
    • Analisi del livello di trasformazione digitale dei prodotti realizzato e proposti al mercato (e intersezione tra prodotto e servizio erogato al cliente finale)
    • Analisi dei “constraint” al livello di diffusione del digitale;
    • Il ruolo dell’ecosistema
    • Case history rilevate da utilizzare come framework di riflessione e di realizzazione
    • Analisi dell’impatto sui produttori del mercato unico digitale europeo;
    • Stima della crescita economica relativa ad un mercato unico digitale europeo.

Attività previste:

    • Ricerca attraverso survey che coinvolgerà i principali produttori e attori della filiera del mercato italiano
    • Workshop con key opinion leader, partner e sponsor per definire e affinare i temi di approfondimento, condividere i risultati della ricerca e creare occasioni di discussione
    • Un convegno pubblico di presentazione dei risultati
    • Una pubblicazione
    • Award per i casi significativi realizzati
Torna in alto

AREA ASSOCIATI

login