Ricerca

Il Guru dell’economia ad Assosport

Condividi sui social

Grande partecipazione oggi all’incontro che si è tenuto oggi  a Palazzo Giacomelli con il “papà” del Kaizen Masaaki Imai. Presenti molti imprenditori trevigiani e non solo venuti ad ascoltare i suggerimenti dell’economista di fama mondiale, riconosciuto come padre del miglioramento continuo, pioniere e leader nella diffusione della filosofia Kaizen in tutto il mondo.

Kaizen è molto più di un insieme di tecniche e strumenti, è una attitudine alla ricerca continua del miglioramento, attraverso piccoli e grandi cambiamenti, estesa con una leadership efficace a tutte le persone dell’azienda.

“Quello di oggi è un incontro molto interessante – commenta Luca Businaro, Presidente di Assosport – perché ci permette di ampliare le nostre vedute e cercare nuove soluzioni in un momento di difficoltà come questo. Masaaki Imai è una figura di riferimento dei nostri tempi ed è stato un onore averlo come ospite: sono convinto che ci sia molto da imparare dal Kaizen. Come Associazione vogliamo offrire delle opportunità alle nostre aziende e accompagnarle in un percorso di crescita del sistema. Per competere oggi bisogna trovare delle strategie alternative e confrontarsi anche con realtà differenti dalle nostre. È nel motto team up to compete che sta la forza di Assosport: insieme per trovare una strada per rilanciare la produzione e dare un segno di svolta”.

Migliorare Cambiando: Kaizen attiva le risorse delle persone per creare la nuova efficacia operativa, mette in azione l’entusiasmo e la creatività di tutti, dagli operai al management, nello sviluppo del valore e nella eliminazione dei muda, con la continua ricerca di soluzioni nuove/innovative, da applicare subito, per poi continuare a migliorare e farle evolvere.

“È proprio in un periodo di crisi come questo che l’introduzione del Kaizen può portare effetti positivi all’economia di un’azienda” – spiega Masaaki Imai.

“Una delle caratteristiche particolari del Kaizen – continua l’economista – è quella che non bisogna investire risorse per metterlo in pratica. Anziché spendere per apportare dei miglioramenti si applica il buon senso, la saggezza per apportare cambiamenti nelle attività quotidiane. Kaizen è una forma mentis, un modo di vedere le cose da applicare a tutto ciò che facciamo, è una modalità di pensiero che tende ad eliminare tutto ciò che non aggiunge valore. Lean production vuol dire utilizzare un numero minimo di forze per il massimo risultato”.

Torna in alto

AREA ASSOCIATI

login