Expo Osaka 2025: lo sport come leva di sviluppo per i territori – un panel di voci italiane per immaginare il futuro
Osaka, 4 maggio 2025 – Nell’ambito della Settimana Tematica “Co-creating Cultures for the Future” presso l’Expo di Osaka 2025, si è svolto oggi, presso il Padiglione Italia, il panel intitolato “Lo sport che lascia il segno: il futuro nei territori”. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, atlete, imprenditrici e protagonisti del sistema sportivo italiano, chiamati a riflettere sul ruolo trasformativo dello sport nei territori.
I lavori sono stati aperti dall’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osakaha dato il benvenuto ai partecipanti, evidenziando l’impegno del Padiglione Italia nel promuovere i valori dello sport. A seguire, il Console Filippo Manara che ha sottolineato l’importanza dello sport come strumento di diplomazia e coesione sociale e le molte analogie tra i sistemi sportivi di Italia e Giappone
Moderato da Francesco Betrò (ANSA), il dibattito si è articolato in una serie di interventi mirati. Cecilia D’Angelo (CONI) ha evidenziato l’importanza della governance sportiva a livello locale, sottolineando il ruolo delle istituzioni nello sviluppo territoriale. L’olimpionica Alessandra Sensini ha condiviso esperienze personali per mostrare l’impatto duraturo dei valori sportivi. Giulia Ghiretti, atleta paralimpica, ha posto l’accento sulla necessità di politiche inclusive per valorizzare lo sport paralimpico. Diana Bianchedi (Fondazione Milano Cortina 2026) ha illustrato le strategie messe in atto per garantire sostenibilità ambientale e inclusione nei grandi eventi. Per il Ministero degli Affari Esteri, il Consigliere d’Ambasciata Silvia Marrara ha inquadrato il ruolo della diplomazia sportiva e lanciato il progetto “Campionesse di Innovazione”, volto a promuovere l’imprenditoria femminile nello sport. Sul fronte dell’industria sportiva, Manuela Viel (Assosport) ha presentato buone pratiche delle filiere produttive sostenibili, mentre Arianna Colombari (Assosport) ha offerto una testimonianza imprenditoriale sul binomio donne e sport. Infine, Paolo Bellino (RCS Sport) e Ivan Basso, in collegamento da remoto, hanno raccontato l’esperienza del Giro d’Italia come potente strumento di promozione del territorio. Carmelo Carbotti (Banca Ifis) ha concluso con un’analisi sull’impatto economico e turistico dei grandi eventi sportivi.
Il panel si è chiuso con una sessione di Q&A e la possibilità di un collegamento con il Padiglione delle Donne, in segno di valorizzazione della parità di genere nello sport.