BONUS SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE 2024

Condividi sui social

DAL 10.08 AL 15.11.2024

L’art. 4 del Decreto-legge n. 113/2024, prevede la riproposizione del cd. “Bonus sponsorizzazioni sportive” stabilito in misura pari al 50% degli investimenti effettuati dal 10 agosto 2024 al 15 novembre 2024, da riconoscere sotto forma di credito d’imposta.

Il bonus può essere richiesto da imprese, lavoratori autonomi o da enti non commerciali che abbiano effettuato investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, alternativamente nei confronti di:

  • leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell’ambito delle discipline olimpiche e paraolimpiche;
  • società sportive professionistiche, società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI operanti in discipline ammesse ai Giochi Olimpici e paraolimpici, e che svolgono attività sportiva giovanile.

Sono escluse dalla concessione del credito d’imposta le sponsorizzazioni nei confronti di soggetti che hanno optato per il regime di agevolazione fiscale previsto dalla Legge 16/12/1991 n. 398. Inoltre, per accedere al bonus è necessario che i soggetti destinatari dell’investimento pubblicitario abbiano prodotto nel periodo di imposta 2023 un ammontare di ricavi in Italia almeno pari a 150.000 Euro e fino a un massimo di 15 milioni di Euro.

Il credito d’imposta è calcolato sulla base dei pagamenti effettuati nel predetto arco temporale e non oltre, sia che siano previsti da nuovi contratti di sponsorizzazione, sia che questi pagamenti fossero previsti da contratti antecedenti. Il Ministero dello Sport ha precisato che il criterio da seguire ai fini del calcolo del bonus è il principio di cassa, quindi vanno considerati solamente le spese effettivamente sostenute nel suddetto periodo, anche se di competenza in tutto o in parte di altre annualità.

L’ammontare complessivo dell’investimento, previsto nel contratto di sponsorizzazione, deve essere superiore ad Euro 10.000 e può anche riguardare più contratti verso società diverse, per le quali va presentata una richiesta unica e non per ogni singolo contratto.

Per le società e associazioni sportive costituite a partire dall’anno 2023, ai fini del riconoscimento del credito d’imposta, deve ritenersi rilevante esclusivamente la soglia dell’investimento complessivo minimo non inferiore a 10.000 Euro e non anche la soglia relativa ai ricavi delle medesime società e associazioni.

Le società sportive professionistiche e società e associazioni sportive dilettantistiche devono certificare di svolgere attività sportiva giovanile.

Segnaliamo, per quanto riguarda lo stato delle domande già presentate o da presentare, che le procedure di riconoscimento procedono piuttosto a rilento. Allo stato attuale sono in corso di ultimazione le procedure di definizione delle domande presentate per il 1^ trimestre 2023. Terminate queste, verranno aperti i termini per l’inoltro delle domande relative al bonus sponsorizzazioni sportive per il 3^ trimestre 2023 e, solo alla conclusione di questi, verranno aperti anche i termini per l’invio delle domande relative al bonus sponsorizzazioni 2024 per il periodo in oggetto.

NEWS

Torna in alto

AREA ASSOCIATI

login