Ricerca

BE – ITALY: L’ATTRATTIVITA’ DELLE ECCELLENZE PRODUTTIVE ITALIANE SUI MERCATI ESTERI

Condividi sui social

Presentata la seconda edizione dell’indagine condotta da IPSOS

Lo scorso 18 maggio la Presidente di Assosport Anna Ferrino ha partecipato alla tavola rotonda organizzata da MAECI in collaborazione con il Comitato Leonardo, alla presenza del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale Luigi Di Maio.

Nell’occasione è stata presentata l’importante indagine

BE – ITALY

LA PERCEZIONE ALL’ESTERO DELLE ECCELLENZE PRODUTTIVE ITALIANE  

La ricerca, condotta da Ipsos, oltre ad indagare i tradizionali ambiti di conoscenza del nostro paese all’estero, ha analizzato la reputazione e la percezione del “Made in Italy” e dei marchi italiani, oltre che delle nostre eccellenze settoriali, per verificare se e come gli effetti della pandemia abbiano prodotto significativi cambiamenti nella percezione internazionale.

In termini di conoscenza, il nostro Paese continua a rimanere uno dei più noti a livello internazionali: 3° posto dopo Stati Uniti e Regno Unito; una posizione su cui pesa il riflesso dell’immaginario collettivo, rispetto agli elementi diretti e tangibili di conoscenza.  Ciononostante rimane ancora piuttosto diffusa una visione quasi stereotipata del Bel Paese, a cui si riconosce senza dubbio un grande patrimonio storico e artistico (in abbinamento alla tradizione gastronomica, design e moda), ma che deve ancora «dimostrare di essere all’altezza» del futuro e di saper fare innovazione (non per mancanza di risorse, ma per complessità del Sistema Paese).  L’eccellenza dei prodotti italiani continua ad essere associata principalmente ai settori della moda, dell’enologia e del turismo, seguiti dall’agroalimentare, arte e cultura;.

Il tessuto produttivo italiano è percepito in maniera non omogenea: emergono le grandi aziende globali, ma manca una vera consapevolezza dell’articolazione e della ricchezza delle nostre PMI e dell’artigianato italiano, segno evidente di scarsa incisività dell’azione di comunicazione.

In particolare risulta essere meno nota l’eccellenza di quei settori che sono leader nell’export tra cui i prodotti sportivi, dove i casi e le storie di successo sono conosciuti più dagli addetti ai lavori che dal grande pubblico.

Interessanti spunti anche sul fronte della sostenibilità dove gli italiani, nel confronto con gli altri Paesi, dichiarano una maggior attenzione alla sostenibilità delle aziende.

Tuttavia emerge come le imprese italiane non soddisfino pienamente le attese espresse dagli individui.

I prodotti italiani rispondono infatti ai criteri di sostenibilità, principalmente per la qualità che offrono.

NEWS

Torna in alto

AREA ASSOCIATI

login