I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Assosport. Ulteriori informazioni. |
 |
ALTRI DATI
INDAGINE HBSC (HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN) 2022: I DATI NAZIONALIOltre il 90% degli adolescenti non soddisfa le linee guida dell'OMS in termini di attività sportiva e motoria.126-HBSC_Schede_Sintesi.pdf
SPORT E GIOVANI: IL VALORE DELL'ATTIVITA' GIOVANILE SULLO SPORTSYSTEM ITALIANOApprofondimento dell'Osservatorio sullo sportsystem italiano a cura di Banca IfisSportSystem_Sport-giovanile.pdf
2050: SCENARI SUL FUTURO DELLO SPORT IN ITALIAA cura di Istituto Piepoli. Per avere sintesi dello studio contattare assosport@assosport.it
SPORT, ATTIVITA' FISICA, SEDENTARIETA'Negli ultimi vent'anni italiani sempre più attivi, ma con la pandemia crolla la pratica sportiva tra bambini e ragazzi.Sport-attività -fisica-sedentarietà -2021.pdf
ABITUDINI E COMPORTAMENTI D’ACQUISTO DEI TRAIL RUNNERS 2022EN_ITRA TRAIL RUNNERS HABITS.pdf
ISTAT, FOCUS SULLA PRATICA SPORTIVASono 19 milioni 667 mila, ovvero il 33,7% della popolazione di 3 anni e più, le persone che dichiarano di non praticare né sport né attività fisica nel tempo libero. Si osservano marcate differenze di genere: è sedentario il 36,9% delle donne contro il 30,3% degli uomini. Tra chi pratica sport, invece, il 23,6% lo fa in modo continuativo, il 10,9% in modo saltuario mentre il 31,7% dichiara di praticare solo qualche attività fisica. Secondo i più aggiornati dati ISTAT, dai 25 anni in poi, a praticare in modo continuativo è principalmente chi ha conseguito un alto titolo di studio, come laurea o dottorato di ricerca mentre tra i non praticanti troviamo principalmente chi ha una licenza media o licenza elementare. A livello territoriale si registrano ancora forti differenze, se nelle regioni del Nord- ovest e Nord-est sono rispettivamente il 27 e il 28,6% dei cittadini a dichiarare di praticare attività sportiva in modo continuativo, questa percentuale scende notevolmente nel caso delle regioni del Sud Italia, con 16,5% e del 17,3% delle Isole (contro il 25,9% del Centro). È Bolzano a registrare il primato per il maggio numero di cittadini praticanti (in modo continuativo) con il 46,8% seguito dal Trentino-Alto Adige (39,8); dall’altro lato della bilancia troviamo la Campania (14,3), il Molise (15,45) e la Sicilia (15,6). Interessante anche la distribuzione dei cittadini che praticano solo qualche attività fisica: 35,3% nelle regioni a Nord-ovest, 34,4% nel Nord-est, 32,8% nel centro Italia, 26,5% nel Sud Italia e 27,6% nelle Isole. Infine, considerando l’andamento degli ultimi anni, 2019-2021, la diffusione della pratica sportiva ha subito una notevole variazione: • è diminuito il numero di chi pratica sport in modo continuato passando dal 26,6% del 2019, al 27,1% del 2020, al 23,6 %del 2021; • è aumentato il numero di chi pratica sport in modo saltuario, passando dal 8,4% del 2019, al 9,5% del 2020 al 10,9% del 2021; • è aumentato sensibilmente nell’ultimo anno oggetto di rilevazione il numero di italiani che pratica solo qualche attività fisica, passando dal 29,4% del 2019, al 28,1% del 2020, fino ad arrivare al 31,7% nel 2021; • è diminuita infine nell’ultimo anno la quota della popolazione che non pratica sport né attività fisica, registrando rispettivamente: 35,6% nel 2019, 35,2% nel 2020 e il 33,7% nel 2021.tavole_allegate_fattori_rischio_salute_2021.xlsx
 
assosport@assosport.it
Via Torino 151/C, 30172 - MESTRE (VE)
c/o CONFINDUSTRIA VENETO
Tel 041 2517509 - Fax 041 2517572
c.f. 00937310159
assosport@assosport.it
Via Torino 151/C, 30172 - MESTRE (VE)
c/o CONFINDUSTRIA VENETO
Tel 041 2517509 - Fax 041 2517572
c.f. 00937310159