NEWS & EVENTI


NEWS 12/12/2022
Riforma della disciplina degli imballaggi (PPWR) - Proposta di Regolamento CE
Lo scorso 30 novembre la Commissione Europea ha pubblicato la proposta di Regolamento che riforma la disciplina degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio (PPWR). La proposta si inserisce nel c.d. “secondo pacchetto sull’economia circolare”, derivante dal relativo Piano d’azione che, a sua volta, costituisce uno dei pilastri del Green Deal Europeo.

Il dossier risulta di estremo interesse per il nostro Sistema associativo, poiché la produzione e la gestione degli imballaggi riguarda trasversalmente tutti i settori.

In questo senso, il provvedimento sta creando enorme preoccupazione in tutti i settori industriali interessati, sia a livello nazionale, sia a livello europeo, per le gravi ricadute economiche, ambientali e sociali che ne potrebbero derivare.

Uno degli aspetti maggiormente critici della proposta riguarda l’impostazione unilaterale che privilegia il riutilizzo degli imballaggi a scapito dei modelli basati sul raccolta/riciclo dei rifiuti di imballaggi monouso sostenibili, senza il supporto delle evidenze scientifiche e delle necessarie e doverose valutazioni di fattibilità tecnica e di sostenibilità economica, nonché l’eliminazione di diverse tipologie di imballaggi monouso e l’approccio restrittivo sulle bioplastiche. 

Inoltre, è molto critico anche lo scardinamento dei modelli virtuosi di responsabilità estesa del produttore, che sono stati costruiti in oltre 25 anni di sforzi e investimenti da parte della nostra industria, sulla base degli indirizzi europei. Quegli stessi modelli che hanno permesso all’Italia, Pese leader nell’economia circolare, di raggiungere con nove anni di anticipo l’obiettivo europeo del 70% di riciclo di rifiuti di imballaggio al 2030 (73,3%). 

Con questa proposta, la Commissione europea non si limita come in passato a fissare gli obiettivi lasciando agli Stati membri la possibilità di organizzarsi nel raggiungimento degli stessi in funzione delle proprie specificità, ma, anche attraverso la scelta dell’atto giuridico del Regolamento, intende riformare puntualmente la disciplina di riferimento, con un’armonizzazione piena che rischia di scardinare un modello virtuoso che ci ha resi leader nell’economia circolare in Europa e nel mondo. 

Per la prima volta, per talune tipologie di imballaggi monouso (rifiuti di contenitori per liquidi alimentari), la Commissione identifica nel cauzionamento, ovvero nel c.d. Deposit Return System (DRS), il modello di restituzione che i singoli Paesi dovrebbero adottare. Peraltro, senza fissare obiettivi di raccolta, né tanto meno finalizzando il DRS al raggiungimento degli obiettivi di riciclo. 

Confindustria ha seguito l’iter di elaborazione di questa proposta sin dalle prime battute, avviando importanti sinergie con tutti i settori produttivi interessati, dall’agricoltura alla distribuzione, interloquendo con le istituzioni europee, in sinergia con BusinessEurope e con il mondo associativo, anche ambientalista, che ha rappresentato le nostre medesime perplessità.

La risonanza mediatica che abbiamo promosso nella fase precedente alla pubblicazione del Regolamento ha decisamente favorito la necessaria sensibilizzazione su un tema strategico per la competitività e salute del nostro sistema produttivo, tanto che le nostre istanze sono state pienamente abbracciate anche dal nostro Governo, oltre che da vari rappresentanti del Parlamento.  

La proposta della Commissione passa ora al Parlamento europeo e al Consiglio, dove il testo sarà discusso nell'ambito del processo di codecisione. 

Il vero iter inizia ora. È prioritario per il nostro Paese seguire i lavori a livello UE, per fare in modo che l’impostazione fortemente critica della Commissione possa essere superata. Continueremo a lavorare in sinergia con le nostre Associazioni e insieme al nostro Governo e alle istituzioni europee, al fine di sventare tutte le criticità che questa proposta contiene e lavoreremo affinché la riforma risulti equilibrata e orientata al rafforzamento del nostro sistema, che è un modello da preservare e difendere. 

In allegato una nota di dettaglio che, oltre all’illustrazione delle nuove disposizioni, contiene un riepilogo dei punti maggiormente critici e le prime valutazioni di Confindustria. 






ALTRE NEWS

  • NEWS
    AL VIA ISPO MUNICH 2023!IOG di Assosport organizza un Italian Village nel pad. A3 ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS15/11/2023
    SOSTENIBILITA’, CONFINDUSTRIA: CONSUMATORI GUIDATI DA QUALITA’ E PREZZ... ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    ISPO MUNICH 2023Confermata anche quest'anno la storica e consolidata partnership tra ASSOSPORT e Messe Muenchen che garantisce importanti agevolaz ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    STORIE DI BRAND - SPECIALE MONTAGNACon la voce di Max Corona, autore del fortunato podcast "Storie di Brand" abbiamo dato vita ad una serie podcast dedicata ai brand ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    PROWINTER 2024: ITALIAN OUTDOOR GROUP STA ORGANIZZANDO UN PROGETTO DI ...In un’ottica di fare squadra, l’Italian Outdoor Group sta valutando l’interesse delle aziende del settore outdoor a partecipare ad ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS26/07/2023
    WORLD WINTER SPORTS EXPO - PECHINO 2023: OPPORTUNITA' DI PARTECIPAZION...WWSE 2023 a Pechino, un'opportunità di partecipazione dall'Agenzia ICE ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS24/07/2023
    DAL WEBINAR "SANZIONI ALLA RUSSIA": COSA E' EMERSOAssosport ha ospitato il webinar “Sanzioni alla Russia e industria degli articoli sportivi. Il punto della situazione dopo l’11° p ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS24/07/2023
    PRESENTATI I DATI SELL IN MONDO NEVE - SECONDA RACCOLTAL’incontro di presentazione dei risultati emersi dalla seconda raccolta dati del progetto “SPORT MARKET OBSERVATORY”, l’osservator ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    I RISULTATI DELL'OSSERVATORIO ECONOMICO DEL DISTRETTO SPORTSYSTEM 2022L'EXPORT DI CALZATURE E ARTICOLI SPORTIVI A 1,8€ MLD ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    ORBDAYS 2023: IL SUCCESSO DELLE MOLTEPLICI ATTIVITA' DI IOG IN FIERASi è conclusa con successo Outdoor&Running Business Days, la due giorni a Riva del Garda dedicata ai settori outdoor e running. ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS09/07/2023
    IOG ALLA FIERA OUTDOOR&RUNNING BUSINESS DAYS 23Anche quest'anno l’ITALIAN OUTDOOR GROUP di Assosport rinnova la partnership con Sport Press e sarà presente alla manifestazione O ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS05/07/2023
    India: dal 1 luglio nuove regole di conformità per le calzatureZPC SRL informa che il 1 luglio 2023 sono entrate in vigore le tre 3 ordinanze Quality Control Orders (QCO), relative alla sicurez ...
    LEGGI TUTTO




 



 

assosport@assosport.it
Via Torino 151/C, 30172 - MESTRE (VE)
c/o CONFINDUSTRIA VENETO
Tel 041 2517509 - Fax 041 2517572
c.f. 00937310159
assosport@assosport.it
Via Torino 151/C, 30172 - MESTRE (VE)
c/o CONFINDUSTRIA VENETO
Tel 041 2517509 - Fax 041 2517572
c.f. 00937310159