NEWS & EVENTI


NEWS 01/12/2022
AZIONI DI NULLITÀ e DECADENZA MARCHI: una grande novità nel settore dell’IP
A breve entrerà in vigore la procedura amministrativa di nullità/decadenza di marchi registrati davanti all’Ufficio Italiano Brevetti e marchi (UIBM).

La data esatta non è ancora stata comunicata ma certamente ciò dovrà avvenire entro il 14 gennaio 2023, termine perentorio fissato dalla Direttiva UE 2015/2436.

Si verrà, quindi, a creare un doppio binario: l’azione legale, fino a ora unica soluzione adottabile in Italia per contestare la nullità o decadenza di un marchio (soluzione che continuerà a essere utilizzabile), sarà affiancata da azioni amministrative molto più rapide ed economiche, al pari di ciò che già accade da anni a livello europeo.

Potranno essere oggetto di un’azione di nullità i segni:  

privi di carattere distintivo (art. 13, comma 1 lett. a) e b), comma 2 e 3, CPI);  

illeciti (articolo 14, comma 1 lett. a) e b), CPI);

esclusi dalla registrazione conformemente alla legislazione dell’Unione europea o dello Stato o ad accordi internazionali in materia in cui l’Unione europea o lo Stato è parte, relativi alla protezione delle DOP ed IG, delle menzioni tradizionali per vini, delle specialità tradizionali garantite, delle denominazioni di varietà vegetali (art. 14, comma 1, lett. c bis, c ter, c quater, c quinquies CPI);

identici o simili a un marchio già da altri registrato per prodotti/servizi identici o affini se a causa della identità/somiglianza tra i segni e della identità/affinità tra i prodotti/servizi possa determinarsi un rischio di confusione che può anche consistere in un rischio di associazione (Art. 12, comma 1, lett. c) e d) CPI);

identici o simili a un marchio già da altri registrato per prodotti/servizi identici o affini o non affini, quando il marchio anteriore goda di rinomanza e quando l’uso di quello successivo senza giusto motivo trarrebbe indebitamente vantaggio dal carattere distintivo o dalla rinomanza o recherebbe pregiudizio agli stessi (art. 12, comma 1, lett. e CPI);  

identici o simili a un marchio già notoriamente conosciuto ai sensi dell’articolo 6 bis della convenzione di Parigi (art. 12, comma 1 lett. f CPI).

 

L’azione di nullità non potrà essere basata su di un marchio di fatto o altro segno usato nella normale prassi commerciale o su altri diritti anteriori quali per esempio, ma non solo, diritto al nome all’immagine, diritto d’autore. 

Anche la mala fede non potrà essere rivendicata in un’azione di nullità in sede amministrativa. 


Nell’azione di decadenza potranno, invece, essere eccepite: 

la volgarizzazione (art. 13, comma 4 CPI); 

la sopravvenuta ingannevolezza (art. 14, comma 2 lett. a) CPI); 

il non uso (art. 24 CPI).

Procedura 

Il procedimento sarà piuttosto semplice e comunque simile a quello già attivo in sede europea presso l’EUIPO.  

A seguito del deposito della domanda, da effettuarsi preferibilmente in via telematica, ci sarà un esame procedurale al quale farà seguito un contradditorio tra le parti con il deposito delle proprie argomentazioni che, esaminate dall’Ufficio, porteranno a una decisione con possibilità di impugnazione presso la Commissione dei Ricorsi nei due mesi successivi.

In totale, il procedimento dovrebbe durare non più di 24 mesi, fatti salvi eventuali periodi di sospensione che potranno essere richiesti in qualsiasi momento su istanza congiunta delle parti. 

Già da questi brevi accenni si comprende la portata dell’introduzione di questa procedura.

Gli uffici di Assosport con i professionisti di Studio Torta sono a disposizione per approfondimenti sul tema.





ALTRE NEWS

  • NEWS
    IOG DI ASSOSPORT ORGANIZZA IL PRIMO ITALIAN VILLAGE AD OUTDOOR BY ISPO...4-6 giugno presso il MOC di Monaco ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS15/05/2023
    PREVISIONI DA RECORD PER IL TURISMO OUTDOOR 2023Il turismo open air attira sempre più turisti: boom di ricerche online per gli articoli da campeggio, come tende e sacchi a pelo, ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS01/06/2023
    RIMINI WELLNESS: ASSOFITNESS SARA' PRESENTERinnovato l'accordo di partecipazione alla fiera di Rimini, punto di riferimento per il settore fitness e benessere italiano ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS02/05/2023
    “I bandi LIFE 2023”Segnaliano la possibilità di partecipare al Webinar gratuito organizzato da Confindustria il giorno 2 maggio 2023, dalle ore 11:00 ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    BES 2022: IL BENESSERE EQUO SOSTENIBILE IN ITALIA Il primo Rapporto sul Benessere equo e sostenibile uscì nel 2013. Fu il risultato di una grande sfida, lanciata dall’Istat attrave ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS11/04/23
    Viaggiare con la bici 2023Nel 2022 sono state oltre 33 milioni le presenze in Italia di cicloturisti, con un impatto economico superiore ai 4 miliardi di eu ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS06/04/2023
    AUTOTRASPORTO: RIMBORSO ACCISE I TRIMESTRE 2023Le istanze di rimborso delle accise sul gasolio relative ai consumi effettuati nel I trimestre 2023 possono essere presentate dal ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    POOL&FITNESS CONTACT: BUONA LA PRIMA!Ampia soddisfazione e ottimi feedback da tutti i partecipanti per la prima edizione del Pool&Fitness Contact ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    ACCADEMIA OUTDOOR PRO: GRANDE SODDISFAZIONE ALLA TAPPA DI VERONAAppuntamento lunedi 27 marzo a Terni per la seconda tappa dedicata al centro sud Italia ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS23/03/2023
    RIGHT2REPAIRPubblicata la nuova proposta della Commissione Europea ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS22/03/2023
    PUBBLICATA LA PROPOSTA SU "GREEN CLAIMS"La Commissione Europea ha pubblicato ieri la tanto attesa proposta “Substantiating Green Claims Directive” ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS20/03/2023
    ACCADEMIA OUTDOOR PRO 2023Sono aperte le iscrizioni ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    ACCADEMIA OUTDOOR PRO RADDOPPIA LE DATEL'appuntamento di IOG dedicato alla formazione degli addetti alla vendita dei negozi specializzati outdoor ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS02/03/2023
    INDIA: NUOVE REGOLE DI CONFORMITA' PER LE CALZATURE ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    L'OUTDOOR INDUSTRY ITALIANA A OSLOAssosport ha promosso le aziende italiane dell'outdoor in Norvegia ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS01/02/2023
    LE NUOVE REGOLE DELLA DIRETTIVA CSRD - Corporate Sustainability Report...La direttiva europea che stabilisce i nuovi principi per la reportistica di sostenibilità delle imprese. Estende ad una platea di ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    CONFERMATA ANNA FERRINO PRESIDENTE ASSOSPORTEletto il nuovo board per il biennio 2022-2024 e presentata la fotografia della sport industry ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    FORUM OSSERVATORIO VALORE SPORT - Prima edizioneScarica il rapporto presentato durante il Forum ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    AUSTRIA: NUOVI OBBLIGHI SUGLI IMBALLAGGI E LORO SMALTIMENTO PER LE AZI...Il terzo webinar informativo del ciclo dedicato alle normative europee in tema di imballaggi e smaltimento, promosso da Confindust ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    CONGIUNTURA FLASH CONFINDUSTRIA - GENNAIOSecondo la congiuntura flash di Confindustria i prezzi dell’energia sono in calo, ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    Misure di contrasto alla diffusione del covid - AggiornamentoNota di Confindustria in merito all’aggiornamento delle Misure anticovid ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    BONUS PUBBLICITA' 2023 E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA BONUS PUBBLICITA' 2...Scade il 31 marzo 2023 il termine ultimo per l’invio della domanda prenotativa di accesso al bonus investimenti pubblicitari ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    REPOSITORY ASSEMBLEA GENERALE 2022 ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS26/01/2023
    ASSEMBLEA GENERALE - EATALY VERONA 26 GENNAIOore 14.00 parte riservata alle associate ore 15.30 parte pubblica ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS10/01/2023
    ITALIANI: SPORT, ATTIVITA' FISICA E SEDENTARIETA'Negli ultimi 20 anni sempre più italiani attivi ma crolla la pratica sportiva tra bambini e ragazzi ...
    LEGGI TUTTO




 



 

assosport@assosport.it
Via Torino 151/C, 30172 - MESTRE (VE)
c/o CONFINDUSTRIA VENETO
Tel 041 2517509 - Fax 041 2517572
c.f. 00937310159
assosport@assosport.it
Via Torino 151/C, 30172 - MESTRE (VE)
c/o CONFINDUSTRIA VENETO
Tel 041 2517509 - Fax 041 2517572
c.f. 00937310159