NEWS & EVENTI


NEWS 01/02/2023
LE NUOVE REGOLE DELLA DIRETTIVA CSRD - Corporate Sustainability Reporting Directive
La direttiva europea che stabilisce i nuovi principi per la reportistica di sostenibilità delle imprese. Estende ad una platea di imprese molto più ampia l’obbligo di divulgare informazioni in merito alle tematiche di sostenibilità, in termini di impatto ambientale, diritti sociali, diritti umani e fattori di governance.

Nel mondo delle aziende, i temi della sostenibilità ESG sono sempre più al centro di eventi, corsi e tavole rotonde, in cui spesso l’argomento è trattato in modo non tecnico, mentre sul mercato vengono pubblicizzati prodotti diventati “green” nel giro di pochi mesi.
Un approccio molto pericoloso per le imprese, di ogni dimensione, che devono invece affrontare i temi ESG in modo rigoroso, sfruttando le opportunità per ottenere finanza, effettuare investimenti produttivi, attivare progetti di sviluppo, migliorare la competitività.

Tutti gli operatori finanziari dovranno progressivamente indirizzare la loro finanza disponibile verso investimenti industriali che consentano alle imprese il perseguimento di KPI ESG (della Tassonomia, e altri specifici di settore) stabiliti e vincolanti. Va da sé quindi che questa politica andrà a ridurre rapidamente la finanza disponibile per il sostegno ad imprese “non ESG compliant”.
La cosiddetta transizione ecologica diventa quindi strada obbligata per imprese di ogni dimensione, sulle quali questi temi hanno significativi impatti diretti (KPI specifici per singoli prodotti/settori) e indiretti (attraverso il coinvolgimento della Supply Chain).

Per rendere sostenibili i propri prodotti le aziende devono rendere sostenibili anche i processi produttivi, lungo tutta la filiera: da qui la necessità di investimenti finalizzati a adeguare non solo i processi interni ma anche l’intero ciclo di vita e conseguentemente la filiera produttiva.
Perché anche le PMI DEVONO investire nella sostenibilità?
Porsi questa domanda equivale a chiedersi: “per quanto tempo potranno sopravvivere sul mercato aziende non attente all’ambiente, al sociale e alla Governance”?
È quindi sicuramente un tema di posizionamento dei prodotti nel mercato: attraverso i propri acquisti, da tempo il consumatore esprime le preferenze verso prodotti a minor impatto ambientale e – soprattutto per quanto riguarda i giovani – che vengono ottenuti attraverso processi green.
Si pensi, ad esempio, alle trasformazioni in atto nel settore automotive legate alla mobilità sostenibile, con le relative conseguenze sulla Supply Chain.

Grande peso nel percorso delle imprese verso la strada della sostenibilità riguarda la loro “appetibilità finanziaria” da parte degli investitori (banche, fondi, assicurazioni, ecc.) e di coloro che in generale operano nel modo finanziario.
Infatti sono proprio loro a cui la normativa impone di investire più della metà dei capitali a disposizione in imprese sostenibili. Questo progressivo spostamento di risorse finanziarie andrà a ridurre sempre più la possibilità di ottenere credito “ordinario” per le imprese che non si adeguano ai nuovi requisiti.
La conseguenza è che già oggi, in ottica “forward looking”, le aziende che non investono nella sostenibilità sono considerate genericamente più rischiose e quindi trovano liquidità minore e a prezzi più elevati, ma anche sempre meno clienti disposti ad acquistare i loro prodotti.

La direttiva CSRD - Corporate Sustainability Reporting Directive - introduce nuove regole per il reporting di sostenibilità delle imprese, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale UE il 16 dicembre 2022 (Direttiva UE 2022/2464 del 14 dicembre 2022).
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) è la direttiva europea che stabilisce i nuovi principi per la reportistica di sostenibilità delle imprese. Estende ad una platea di imprese molto più ampia l’obbligo di divulgare informazioni in merito alle tematiche di sostenibilità, in termini di impatto ambientale, diritti sociali, diritti umani e fattori di governance.

La Direttiva chiarisce il principio della “doppia rilevanza” (“double materiality”), richiedendo alle imprese di considerare sia l’impatto delle proprie attività sulle persone e sull’ambiente, sia il modo in cui le tematiche di sostenibilità incidono sull’impresa (sia l’impatto dell’impresa che l’impatto sull’impresa).
Pertanto, le imprese dovranno considerare ciascuna prospettiva di rilevanza singolarmente e comunicare sia informazioni che sono rilevanti da entrambe le prospettive, sia informazioni che sono rilevanti da una sola prospettiva.


Obiettivo della CSRD è quello di aumentare la trasparenza in materia ambientale, sociale e di governance, contrastare il greenwashing e rafforzare l’impronta sostenibile dell’economia e del mercato europeo.
Inoltre, la CSRD rafforza le norme attualmente in vigore sulla rendicontazione non finanziaria della Non-financial Reporting Directive (NFRD), per adeguarle alla transizione dell’UE verso un’economia sostenibile

Affinché il processo di transizione possa quindi essere considerato compliant per la sostenibilità ESG, è evidente come esso debba necessariamente basarsi sui dati e sulla loro analisi. Questo pone numerosi problemi pratici, poiché:
•    Non tutte le imprese monitorano i parametri richiesti dalla normativa;
•    Non tutti i processi produttivi dei singoli beni vengono puntualmente monitorati;
•    Non tutte le aziende inseriscono requisiti ambientali nei contratti di fornitura;
•    Non tutti i sistemi di rilevazione sono sufficientemente “elastici” o “integrabili” per adeguarsi alla nuova normativa;
•    Non tutte le aziende possono sostenere in autonomia gli investimenti, non solo per adeguare i sistemi di misura e monitoraggio, ma anche per adeguare prodotti e processi.

Oggi le banche hanno in fase di implementazione sistemi di valutazione della sostenibilità legata a processi di transizione ecologica: dovranno verificare se e in che modo i progetti industriali oggetto di finanziamento porteranno le aziende finanziate ad essere in linea con i requisiti della tassonomia, e se l’importo dell’operazione a debito richiesta sarà sostenibile rispetto alla struttura finanziaria ed economica dell’impresa, in ottica “forward looking” per tutta la durata dell’investimento e per la singola linea affidata.

Cosa può fare TUV Rheinland Italia e quali sono i servizi proposti?
•    Assessment per verificare qual’è il livello di sostenibilità della tua azienda
•    Come portare la tua azienda verso la sostenibilità, percorsi di sviluppo e opportunità per colmare eventuali GAP
•    Verifica dell’adeguatezza di sistemi di misurazione e monitoraggio;
•    Check adeguamento di sistemi di governance (Credit management, Treasury management, Risk Analysis, Business Continuity);
•    Audit/Gap Analysis norme ISO 14001, ISO 50001, ISO 45001, ISO 27001, ISO 37001, ISO 14064, ISO 22301, PdR 44:2018, PdR 63:2019, PdR 125:2022, SA8000;
•    Formazione
 

Articolo a cura di :
Fabrizio Fujani
Business Director TUV Rheinland Italia
fabrizio.fujani@it.tuv.com




ALTRE NEWS

  • NEWS
    ISPO MUNICH 2023Confermata anche quest'anno la storica e consolidata partnership tra ASSOSPORT e Messe Muenchen che garantisce importanti agevolaz ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    STORIE DI BRAND - SPECIALE MONTAGNACon la voce di Max Corona, autore del fortunato podcast "Storie di Brand" abbiamo dato vita ad una serie podcast dedicata ai brand ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    PROWINTER 2024: ITALIAN OUTDOOR GROUP STA ORGANIZZANDO UN PROGETTO DI ...In un’ottica di fare squadra, l’Italian Outdoor Group sta valutando l’interesse delle aziende del settore outdoor a partecipare ad ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS26/07/2023
    WORLD WINTER SPORTS EXPO - PECHINO 2023: OPPORTUNITA' DI PARTECIPAZION...WWSE 2023 a Pechino, un'opportunità di partecipazione dall'Agenzia ICE ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS24/07/2023
    DAL WEBINAR "SANZIONI ALLA RUSSIA": COSA E' EMERSOAssosport ha ospitato il webinar “Sanzioni alla Russia e industria degli articoli sportivi. Il punto della situazione dopo l’11° p ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS24/07/2023
    PRESENTATI I DATI SELL IN MONDO NEVE - SECONDA RACCOLTAL’incontro di presentazione dei risultati emersi dalla seconda raccolta dati del progetto “SPORT MARKET OBSERVATORY”, l’osservator ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    I RISULTATI DELL'OSSERVATORIO ECONOMICO DEL DISTRETTO SPORTSYSTEM 2022L'EXPORT DI CALZATURE E ARTICOLI SPORTIVI A 1,8€ MLD ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    ORBDAYS 2023: IL SUCCESSO DELLE MOLTEPLICI ATTIVITA' DI IOG IN FIERASi è conclusa con successo Outdoor&Running Business Days, la due giorni a Riva del Garda dedicata ai settori outdoor e running. ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS09/07/2023
    IOG ALLA FIERA OUTDOOR&RUNNING BUSINESS DAYS 23Anche quest'anno l’ITALIAN OUTDOOR GROUP di Assosport rinnova la partnership con Sport Press e sarà presente alla manifestazione O ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS05/07/2023
    India: dal 1 luglio nuove regole di conformità per le calzatureZPC SRL informa che il 1 luglio 2023 sono entrate in vigore le tre 3 ordinanze Quality Control Orders (QCO), relative alla sicurez ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS15/06/2023
    PRESENTATI I DATI DELLA RICERCA EOG SUL MERCATO OUTDOOR: +11.5% RISPET...In occasione della fiera Outdoor By Ispo (Monaco, 4-6 giugno) sono stati presentati i dati della consueta ricerca condotta da EOG ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS15/06/2023
    FEEDBACK WEBINAR "PASSAPORTO DIGITALE DI PRODOTTO"Il webinar sul Passaporto Digitale di Prodotto (DPP, Digital Product Passport), organizzato dalla DG GROW della Commissione Europe ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    GRANDE SODDISFAZIONE PER IL PRIMO ITALIAN VILLAGE DI IOG AD OUTDOOR BY...Grande successo e apprezzamento per il primo ITALIAN VILLAGE dedicato alle aziende del settore outdoor, organizzato dall’Italian O ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS07/06/23
    RIMINI WELLNESS 2023: TORNA L'ENTUSIASMO PER IL FITNESSSi è conclusa il 4 giugno, la 17esima edizione della manifestazione di Italian Exhibition Group (IEG) dedicata a fitness, benesser ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS07/06/2023
    DOLOMITI INNOVATION VALLEY, L'INNOVAZIONE SI VESTE DI ROSASport e occhialeria nel primo evento di open innovation dedicato al territorio dolomitico ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS
    IOG DI ASSOSPORT ORGANIZZA IL PRIMO ITALIAN VILLAGE AD OUTDOOR BY ISPO...4-6 giugno presso il MOC di Monaco ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS15/05/2023
    PREVISIONI DA RECORD PER IL TURISMO OUTDOOR 2023Il turismo open air attira sempre più turisti: boom di ricerche online per gli articoli da campeggio, come tende e sacchi a pelo, ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS01/06/2023
    RIMINI WELLNESS: ASSOFITNESS SARA' PRESENTERinnovato l'accordo di partecipazione alla fiera di Rimini, punto di riferimento per il settore fitness e benessere italiano ...
    LEGGI TUTTO
  • NEWS02/05/2023
    “I bandi LIFE 2023”Segnaliano la possibilità di partecipare al Webinar gratuito organizzato da Confindustria il giorno 2 maggio 2023, dalle ore 11:00 ...
    LEGGI TUTTO




 



 

assosport@assosport.it
Via Torino 151/C, 30172 - MESTRE (VE)
c/o CONFINDUSTRIA VENETO
Tel 041 2517509 - Fax 041 2517572
c.f. 00937310159
assosport@assosport.it
Via Torino 151/C, 30172 - MESTRE (VE)
c/o CONFINDUSTRIA VENETO
Tel 041 2517509 - Fax 041 2517572
c.f. 00937310159